Angola, Gabon, Congo. L’obiettivo mai celato di rialzare la testa dopo le battute a vuoto, complice anche un certo sentimento antifrancese in alcune ex colonie. Per arginare la crescente influenza russa nei paesi africani di lingua francese, che si somma alla penetrazione cinese per le materie prime
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Prezzi dell'energia, gasdotti e sanzioni. Per Villa l'Italia non rischia
Il commento del capo del DataLab dell’Ispi alla Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza, curata dal Comparto Intelligence: “È vero che la Russia ha usato l’energia come un’arma, ma l’Europa ha risposto smontando l’arma russa e la risposta al momento sta funzionando”
Perché il piano per Serbia e Kosovo è un altro successo di Ue e Nato
L’iniziativa europea mira anche a lanciare un “segnale” in direzione di Cina e Russia che in tutti i modi hanno più volte tentato di destabilizzare la dorsale balcanica, incuneandosi nelle criticità esistenti al solo fine di azzoppare l’allargamento dell’Ue
Così Italia e Usa camminano assieme (con Meloni a Chigi) L'analisi di Cristiani
Dario Cristiani, senior fellow presso il German Marshall Fund, commenta con Formiche.net la linea del governo: “Qualcuno in Italia tende a sottolineare che la postura di Roma verso Washington sia di comodo in questo momento per accreditarsi. Invece c’è stata un’evoluzione dell’approccio di politica estera del premier, dimostrato con gli atti concreti di questi primi mesi di governo”
Il Pd di Schlein? L'atto finale di derenzizzazione secondo Franchi
“Da oggi, forse, non valgono più le parole centrodestra e centrosinistra. Ha vinto una signora che non è iscritta e che è stata eletta segretario da una maggioranza di non iscritti. Mette il più clamoroso dei timbri alla fine di un Pd che era già morto”. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera
Il pragmatismo di Meloni che convince Ue e Usa. L'analisi di Folli
Intervista all’editorialista di Repubblica, che analizza una delle prossime tappe cruciali per il premier, il viaggio in Usa: “ci tiene molto, potrebbe significare effettivamente un cambio di scenario per la politica estera italiana a cui sta palesemente lavorando”. Dal superbonus alle uscite di Salvini e Berlusconi, si chiude una settimana intensa per il governo
Ucraina, Ue e superbonus. Le buone prassi del governo Meloni secondo Gardini
Conversazione con la parlamentare di FdI: “Oggi gran parte della stampa internazionale concorda nel dire che Giorgia Meloni è una brava leader e che finalmente l’Italia ha un presidente del Consiglio che rappresenta il proprio Paese. Mi sembra che qualche giornale italiano, invece, non se ne sia accorto. È questo il tallone d’Achille italiano”
A Roma c'è un garante del legame tra Europa e Stati Uniti
Ucraina, Ue e Usa: il centrodestra, dopo aver vinto le politiche e le regionali, e con la possibilità di un buon risultato alle prossime europee, commetterebbe un errore a smarrire la via maestra fatta da progetti ed emergenze dedicando troppo tempo alle sbavature interne
Europa, Occidente, America. Rotondi svela le coordinate del governo
“La visita a Kyiv è stata un successo”, spiega il deputato democristiano eletto tra le fila di Fratelli d’Italia. “Adesso tutti riconoscono quello che poteva essere osservato anche prima. Meloni ha fatto una traversata nel deserto. Un consiglio alla maggioranza? Assuma il codice comunicativo del presidente del Consiglio, cioè parlare poco e solo quando è necessario”
Risorgimento e ricostruzione. Il glossario geopolitico di Meloni in Ucraina
Il presidente del Consiglio ha parlato di forniture militari, di ricostruzione, ma anche di un elemento non misurabile, l’amore di patria: “Mi ha ricordato la nascita dello Stato italiano: un tempo si diceva che l’Italia fosse solo un’espressione geografica. Ma col Risorgimento ha dimostrato di essere una nazione. Qualcuno diceva che era facile piegare l’Ucraina. Ma avete dimostrato di essere una straordinaria nazione”