L’analista dell’Ispi: “Ricordiamoci che sette mesi prima dell’invasione il calo delle forniture era già in atto ed era chiara la strategia a monte: metterci con le spalle al muro. Quindi, certamente c’è una responsabilità di Mosca che poi è stata amplificata”
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
L'infinito valzer di Erdogan a metà strada tra Nato e Russia. Chi suona il gong?
La ricerca spasmodica di un riposizionamento in vista di una possibile fase post-Putin mette ansia al governo di Ankara, che preme sui vicini regionali per la pace. Ma i nodi restano Libia, Egitto, Siria
Presidenzialismo e gas. La "traccia" dei big dal Meeting di Rimini
Tra presidenzialismo, tetto massimo al prezzo del gas e sanzioni alla Russia, si è tenuto oggi al Meeting di Rimini il primo dibattito tra leader delle forze politiche italiane. Che c’era, cosa si è detto in attesa delle parole di Draghi domani…
Siamo pronti (di nuovo) a governare. Le certezze moderate di Mulè (FI)
“In Italia la sinistra cambia alleanze e baricentro a giorni alterni. Un giorno si sveglia pseudo liberale con Calenda e il giorno dopo va a dormire radicale con la Bonino. Il giorno successivo è di estrema sinistra, anti atlantista e antieuropeista”. Conversazione con il sottosegretario alla difesa Giorgio Mulè
Serbia e Kosovo, dopo la guerra in Ucraina serve la pax balcanica
Il capo della diplomazia europea Josep Borrell persegue la tesi che con la guerra alle porte dell’Europa, questo non è il momento per le controversie
Il pericoloso equilibrismo di Erdogan, tra dossier nucleare e grano
Il trilaterale con Zelensky e Guterres può rappresentare un’occasione di svolta, ma solo se supportata dalla reale volontà di tutte le parti. Contrariamente si ridurrebbe all’ennesima dimostrazione di forza per un proprio tornaconto
Le conseguenze (serie) dell'arrivo di altri S-400 russi alla Turchia
L’occidente preme per il potenziamento delle basi di Souda bay (Creta) e Akrotiri (Cipro), mentre i commandos americani addestrano i ciprioti in caso di ulteriori tensioni. Debole la reazione del Dipartimento di Stato Usa
Fondi Ue e modello Genova. La ricetta sociale di Saccone per la crescita
Il senatore dell’Udc: “Il jolly è spendere bene i fondi Ue: per poterlo fare bisogna prendere ad esempio il modello Genova dove in un anno e mezzo si è costruito un ponte”. Ci vuole una corsia preferenziale mantenendo il rispetto delle leggi
Vizi e virtù del programma del centrodestra secondo Orsina
Secondo il politologo Orsina, il programma del centrodestra “nel complesso è un mix con alcune cose specifiche piuttosto realistiche ed altre meno”. Cosa dovrà fare Meloni in caso di vittoria? “Se vorrà durare dovrà essere generosa con gli alleati e aprire un canale di comunicazione con l’opposizione”
Il jolly saudita pescato da Erdogan: arriva una fiche da 20 miliardi
È questo il frutto delle rinnovate relazioni sull’asse Ankara-Riyad, che offre una provvidenziale boccata di ossigeno alla situazione finanziaria sul Bosforo