Regole, controlli e una strategia diversa rispetto al passato. Nei programmi cinesi non ci sono solo lo shopping all'estero, in modo particolare in Italia come nelle ultime settimane si è visto, ma anche una diversa regolamentazione di un comparto finora non troppo seguito: quello automobilistico, destinatario di una serie di controlli dell'Antitrust. AUTO In Cina prende piede un'inchiesta in relazione…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Prove tecniche di governissimo tra Pd e Forza Italia
Un cambio di rotta o la consapevolezza che non esiste (almeno al momento) una terza via? Partito Democratico e Forza Italia sempre più in sintonia, ma il comune denominatore non si ritrova solo alla voce riforme istituzionali, bensì si sta spostando con sempre maggiore decisione sul vero banco di prova non solo del governo, ma dell'intero Paese: l'economia, come rimarcato…
Chi è Marcello Clarich, il nuovo presidente della Fondazione Mps poco gradito a Mansi
Ecco chi è e cosa pensa Marcello Clarich, neo presidente della Fondazione Mps, scelto dalla deputazione generale per il vertice di Palazzo Sansedoni. Ha superato l'altra candidata, la docente di economia aziendale e componente attuale della deputazione generale, Bettina Campedelli, gradita all'ex presidente dell'ente senese, Antonella Mansi. Ha vinto, invece, Clarich su indicazione del comune di Siena e della provincia.…
Perché la Cina punta sull'Italia. L'analisi del Wall Street Journal
Ecco come la Cina sta trasformando la propria strategia di investimento in una precisa mission, con destinazione Italia. Il Wall Street Journal analizza le direttrici di marcia di Pechino, che dopo aver investito in Fiat Chrysler, Generali, Eni, Enel, Telecom Italia, Terna, Snam e Prysmian con la Banca del Popolo aspira ad altre quote di mercato. Nella consapevolezza che, nonostante…
ImpresaLavoro, il nuovo centro studi liberale e liberista
Un centro studi con piglio liberale e liberista per stimolare gli esecutivi a dare spazio ai temi cari alle imprese e al mondo dell’imprenditoria, nella consapevolezza che senza un taglio netto alla spesa pubblica e senza un abbattimento della pressione fiscale per le pmi, il Paese non potrà rialzarsi. E’ la traccia su cui si muoverà il centro studi ImpresaLavoro, una…
Generali, prosegue lo shopping dei cinesi (che però snobbano Tod's)
Per la prima volta un investitore cinese punta ad una vera e propria istituzione finanziaria italiana: prosegue lo shopping di Pechino a Roma, questa volta si tratta di 460 milioni di euro, pari al 2,014% di Generali. E così dopo aver rilevato quote in Enel, Eni, Fiat-Chrysler, Telecom Italia e Prysmian, la banca del Popolo raggiunge i 3,1 miliardi complessivi…
Vi spiego perché va festeggiato il matrimonio tra Etihad e Alitalia. Parla Andrea Giuricin
Finalmente con l’accordo Alitalia sarà privata, da un punto di vista della mentalità aziendale. E c’è voluto l’arrivo del cosiddetto “commissario Hogan” a segnare una discontinuità rispetto al piano precedente. E’ questa la diagnosi sul matrimonio tra la compagnia di bandiera italiana e Etihad di Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all'Università Bicocca di Milano e fellow e…
Finmeccanica e F2i, su cosa puntano ora i colossi statali di Pechino
Da osservatori esterni a principali investitori, non solo nel vecchio continente ma in modo particolare in Italia. La parabola dei colossi cinesi registra un’accelerazione adesso con le mire su Finmeccanica e F2i il fondo guidato da Vito Gamberale. E se già a buon punto sono le operazioni in ingresso in Terna e Snam, attraverso Cdp Reti, e gli investimenti diretti…
Tutti gli effetti delle sanzioni all'Iran sull'export italiano. Report Sace
Oltre 15 miliardi di euro: a tanto ammonta il "conto" negativo pagato dall'export italiano dal 2006 ad oggi, da quando Usa, Onu e Ue hanno imposto all'Iran una serie di sanzioni. La meccanica strumentale è stato il settore maggiormente colpito: rappresenta oltre la metà dell’export italiano verso la Repubblica islamica. Un traccia una mappa delle prospettive. REPORT Emerge - secondo un report…
Regioni e sanità: chiudere i buchi neri italici
Non era certo necessaria la paletta alzata dal ministero di piazza XX Settembre per renderci conto dei conti italiani. Nemmeno i destinatari del bonus da 80 euro sono così ottimisti da nascondere la testa sotto il letto e ignorare una situazione in cui il maxi debito pubblico è il principale nemico da abbattere e dovrebbe essere al primo posto nella…