Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org
Gianni Alemanno e Gianfranco Fini

Meloni, Storace, Menia. Aiuto, mi si sono allargate le destre...

Quante destre ci sono in Italia? All'indomani delle scorse elezioni politiche qualcuno contò addirittura nove, tra sigle, partiti, partitini, movimenti e iniziative più o meno credibili, annoverate nello spazio a droit dell'arco costituzionale. Erano i giorni della novità rappresentata dall'exploit di Beppe Grillo, che aveva partorito un Parlamento tripolarizzato, con tre realtà praticamente appaiate a quota un terzo dei consensi…

Alitalia, ecco i sogni falliti di Colaninno e dei compagni patrioti

Piangere sul latte versato non serve. Imparare dagli errori commessi sì. E allora sul caso Alitalia, che perde circa 700mila euro al giorno, potrebbe consumarsi il medesimo rito a cui si è assistito pochi anni fa ma con la differenza che oggi i conti sono sensibilmente peggiorati, lo spettro del default è drammaticamente vicino e quel “piano Fenice” proposto illo…

Air France si compri pure Alitalia e che il cielo ci assista. Parla il prof. Ponti

Air France? Qualsiasi cifra offrirà per Alitalia (anche un euro) andrà bene, l’alternativa è il fallimento. Così Marco Ponti, docente di Economia applicata al Politecnico di Milano, responsabile di un gruppo di ricerca internazionale sulla regolazione economica dei trasporti e collaboratore della Commissione Europea, ragiona con Formiche.net sul destino della compagnia di bandiera. Nella consapevolezza che l’ipotesi araba non è…

Ecco la vera frattura (popolare) fra alfaniani e berlusconiani

Ministeriali o intransigenti?, si chiede oggi Il Foglio a proposito dei pidiellini. E se invece la frontiera vera dello scontro tutto interno agli azzurri fosse la prospettiva popolare ed europea? Lealisti, alfaniani, mediani. E prima ancora falchi, colombe, pitonesse, giaguari, di lotta o di governo, pro Marina o no Epiteti che, di volta in volta, la grande stampa retroscenistica ha…

Alitalia, ecco il piano segreto di Letta con Fs e Fintecna

Soldi pubblici tramite Fintecna, Ferrovie dello Stato e Alitalia chiamate a integrare i network: obiettivo sedersi al tavolo della trattativa assieme a Air France-KLM con la compagnia biancarossaeverde in posizione meno svantaggiosa rispetto a quella occupata oggi. Ecco il piano segreto di Enrico Letta per sbrogliare la matassa legata alla compagnia di bandiera italiana, partendo da un’operazione a costo zero…

Letta e Lupi non fanno decollare i treni di Moretti con Alitalia?

L'unica notizia certa, a prova di smentita, è che il cherosene per gli aeromobili targati Alitalia è vicino all'esaurimento. Sul resto (trattative con i francesi, accordo con i sultani, privatizzazione, ricapitalizzazione dei "patrioti") regnano numerosi punti interrogativi. Punto di partenza è il vertice che si è tenuto ieri a Palazzo Chigi in cui, più d'uno, era pronto a scommettere che…

I tre partiti Pdl si scannano per il dopo Berlusconi

Quando dalle colonne del Corriere della Sera l'ex ministro del welfare Maurizio Sacconi dice, a proposito della richiesta fittiana del congresso Pdl, che lo fa "tornare giovane a un tempo andato", offre i codici per decrittare la miriade di stop and go che il partito azzurro sta vivendo al proprio interno. E che, altro non fanno, se non dare credito…

I treni delle Ferrovie voleranno su aerei Alitalia. L'idea di Moretti

Un’idea bizzarra? Ecco il piano di Mauro Moretti per unire i treni agli aerei, magari con una nuova ri-nazionalizzazione di Alitalia. Il numero uno delle Ferrovie dello Stato sta immaginando in queste settimane di affiancare idealmente i destini di treni e aerei italiani, scenario che sarà al centro di un vertice oggi a Palazzo Chigi. Al contempo il tavolo con…

Il duello tra lealisti e alfaniani secondo Fitto e Quagliariello

“Il nostro dovere è oggi dunque estremamente complesso e difficile. Perché siamo davvero ad una svolta della storia e sappiamo che le cose sono irreversibilmente cambiate, non saranno ormai più le stesse”. Queste parole pronunciate da Aldo Moro, in un discorso al Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana del 21 novembre 1968 possono essere utili per tracciare il perimetro dello scontro…

La pagella di Italia Aperta alla riforma dei porti

Il ddl sul riordino dei porti italiani? Bocciato da Italia Aperta, il pensatoio-aggregatore di liberali coordinato dall’ex senatore Enrico Musso, economista e co-fondato dall'economista Alessandro De Nicola, che dedica alla materia una delle sue pagelle: un modo di monitorare e seguire le politiche nazionali, regionali, provinciali e comunali assegnando un voto. Dopo la pagella sul decreto Imu, è la volta dei porti.…

×

Iscriviti alla newsletter