Il censimento in Kosovo boicottato dai serbi. Ma non c’è purtroppo solo la contrapposizione tra Pristina e Belgrado nel costone balcanico alla voce fronte di crisi, bensì anche la situazione in Bosnia Erzegovina che potrebbe essere alla base di nuovi e pericolosi moti popolari: la prima conseguenza sarebbe nuovo caos, nelle stesse settimane in cui sono iniziati i negoziati per l’adesione all’Unione europea
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Zes unica, ecco lo strumento per unire Mediterraneo e Piano Mattei
L’occasione è la tavola rotonda “Dove l’Europa incontra il Mediterraneo” promossa dalla Fondazione Merita e ospitata nelle Gallerie d’Italia di Napoli. Per Fitto la nuova visione immaginata dal governo circa una Zes unica “può rappresentare una grande opportunità per il Paese, in grado così di diventare luogo di attrazione per investimenti a livello internazionale”. Urso: “Siamo sl lavoro per mettere in sintonia gli obiettivi del Global Gateway con l’attività del Piano Mattei, che vogliamo diventi modello per ingaggiare gli altri Paesi europei”
Più politiche del lavoro e meno mozioni di sfiducia. Il suggerimento di Bazoli
“L’Europa? La naturale collocazione dei problemi più rilevanti che abbiamo davanti a noi, solo a livello europeo possiamo parlare di pace, di sviluppo sostenibile e di difesa della democrazia. Cambiare il Jobs act? Ci sono altre priorità”. E sulla sfiducia a Santanché… Intervista al deputato dem bresciano
Italia alleato essenziale della Nato. Parola dell'amb. Markell
L’ambasciatore americano in occasione del 75° compleanno dell’Alleanza: “Roma? Guida operazioni importanti come la Nato Mission Iraq e la Kosovo Force” e ospita presidi come il Joint Force Command di Napoli, l’hub della Nato per il Sud e il Nato Defense College
Così l'Italia può essere gancio dell'Africa verso l'Ue. L'auspicio di Giro
“È molto importante il sostegno politico dell’Italia a due democrazie che devono resistere in un quadro complesso. Penso agli Stati vicini del Sahel che confinano con questi Paesi in un momento in cui la Francia non può più esercitare la sua influenza e non ci sono altri soggetti. Quindi l’Italia può, non dico sostituirsi, ma in qualche modo rappresentare un aggancio alla democrazie europee”. Intervista all’ex viceministro degli Esteri
Cento miliardi per Kyiv, così la Nato si prepara alla retromarcia di Trump. Parla Balfour
“Dare garanzie all’Ucraina con una prospettiva pluriennale significa riconoscere che la situazione della guerra in questa fase non è a suo favore e che è possibile un’offensiva russa nelle prossime settimane: la guerra durerà a lungo”. Conversazione con la direttrice del Carnegie Europe, Rosa Balfour
Il ko alle amministrative non basta per la ritirata di Erdogan. Le previsioni di Tzogopoulos
“Ora c’è l’opportunità per il Chp di imparare dagli errori commessi nel 2023. L’opposizione era stata unita contro Tayyip Erdogan, ma il suo programma politico era piuttosto frammentato. Le elezioni presidenziali del 2028 saranno diverse e molto più dure”. Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza, George Tzogopoulos
Energia, guerre e cooperazione. Il viaggio di Mattarella in Ghana e Costa d'Avorio
La visita che inizia oggi è la prima in assoluto in quel fazzoletto di Africa, dopo altre che si sono svolte in Kenya, Etiopia, Zambia, Mozambico e Algeria. I temi affrontati saranno quelli della protezione delle rotte commerciali marittime. Tutte le tappe della visita del Capo dello Stato
Cipro nella Nato? Energia e geopolitica al centro del meeting di Ecr
I cultural weekend di Ecr hanno fatto tappa a Cipro, Paese strategico per le future strategie europee, ma anche per quelle attuali alla voce energia. Secondo Menia, vicepresidente della commissione Difesa/Esteri del Senato, “appare di tutta evidenza come il tema energetico legato ai giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale si leghi a doppia mandata alla geopolitica europea e italiana”
Gli occhi Usa sul Cairo. Solidarietà a Gaza e soluzione a due Stati
L’obiettivo comune è impedire un conflitto allargato ad altri soggetti vicini, che mini la pace e la sicurezza sia regionale che internazionale. Il punto di caduta politico di queste analisi si ritrova nella soluzione a due Stati, l’unica utile a ripristinare e rafforzare la stabilità nella regione