“L'intuizione in sé è buona”, rileva Giovanni Sabbatucci, ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma ed editorialista del Messaggero, sull'accordo di maggioranza per riformare il Porcellum. Ma, aggiunge, è il risultato finale ad essere poco incoraggiante per via della miriade di variabili che sono sul campo e che non garantiscono la governabilità in quanto aprono al rischio di una…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Porcellinum, Epifani, Berlusconi e Fiat. Il punto di Antonio Polito
L'accordo sulla mini riforma delle legge elettorale certifica la scarsa fiducia reciproca che c'è tra i partiti di governo, osserva l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, già senatore e direttore del Riformista. Polito invita a riflettere sulla sostanza del cosiddetto “Porcellinum”, anche alla luce del caos di cui è preda il Pd. E sulla Fiat che sceglie Londra dice che... Polito,…
Porcellum, la mini riforma è solo un cerotto. Parla Ceccanti
Parola d'ordine: spareggio. Non serve a nulla prevedere mini-riforme che non risolvono a monte il problema, confessa a Formiche.net il costituzionalista ed ex senatore del Pd Stefano Ceccanti. Che sulla legge elettorale fissa un punto imprescindibile: giungere allo spareggio tra le maggiori forze e indicare un nome, così come accade per sindaci, governatori e a breve anche per il Presidente…
Il Porcellum modificato? Solo un “salvavita”, ma poi occorre di più
Il mini accordo per riformare il Porcellum? “E' come un farmaco salvavita, una dose di Cumadin contro la coagulazione del sangue. Ma poi serve anche altro”. E'la lettura che offre a Formiche.net Gianfranco Pasquino, politologo, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. C'è l'accordo di maggioranza…
Addio all'Internazionale socialista, nasce la nuova casa dei progressisti
C'è chi l'ha già preventivamente salutata come “una buona notizia per Guglielmo Epifani e per noi tutti” (Pierluigi Castagnetti su Europa). Ma la chiusura di fatto dell'Internazionale socialista non contiene ancora al proprio interno le risposte (moderne) alle nuove sfide della politica europea e mondiale. Anche se potrebbe contenerle, ma a patto che si cambi copione e attori. Tra pochi…
Tagliare l'Irap dopo l'Imu. Ecco come. Parla Sacconi
Crisi dell'occupazione e primi provvedimenti del governo? Il senatore pidiellino Maurizio Sacconi, attualmente presidente della commissione Lavoro del Senato, ma soprattutto ex ministro del Welfare nel governo Berlusconi, fa riferimento al federalismo fiscale come vera alternativa ai tagli lineari della spending review, ritenendola l'unica via per ottenere la riduzione della pressione fiscale. Il ministro Giovannini propone 100mila posti di lavoro…
Ecco la nuova Italia Futura di Montezemolo
Cambio al vertice dell'associazione montezemoliana Italia futura. Nuovo direttore, al posto del deputato di Scelta civica, Andrea Romano, è Simone Perillo, già responsabile territoriale di IF che in una conversazione con Formiche.net delinea strategie future e priorità. La sua ricetta? “Giù tasse e spesa pubblica per aprire finalmente la concorrenza in Italia su trasporti ed energia”. Come cambia Italia Futura?…
Imu e lavoro ai giovani, propaganda o autoinganno?
“La staffetta generazionale, dove genitori in part time lasciano il posto ai figli, è una misura estremamente costosa proprio sul piano della copertura contributiva. Non si sa più se è propaganda o autoinganno”. E' il giudizio dell'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, non solo sulla cosiddetta “occupazione per decreto”, ma su quanto l'abolizione dell'Imu possa incidere realmente sullo stato…