Le elezioni italiche del 2013 saranno ricordate negli annali per la follia non del risultato in sé, quanto delle non scelte. Mentre tutt'intorno il paese boccheggia e si posiziona pericolosamente sui binari "greci" (gli scettici confrontino i dati Istat e il rapporto deficit-pil), i tre partiti che sono giunti alla pari al traguardo finale dello spoglio elettorale sono diversi fra…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Bersani e Berlusconi? Ecco cosa devono fare per arginare l'eversivo Grillo
Coesione e convergenze sono il mantra per uscire dallo stallo della crisi economica e della contingenza politica, confessa a Formiche.net Gianni Cervetti, storico esponente del Partito comunista italiano e parlamentare europeo, oltre che "ministro della Difesa" del governo ombra del Pci. Autore de "L'oro di Mosca" (Dalai) sui rapporti finanziari del Pci con il Partito comunista dell'Unione Sovietica, Cervetti ora…
Se Bersani-Berlusconi non sono Berlinguer-Moro. Parla Macaluso
Le larghe intese evocate da Giorgio Napolitano? Allora c'erano partiti con una solida base politico-culturale, spiega a Formiche.net Emanuele Macaluso, che proprio nel '76 fu eletto per la prima volta in Senato dopo tredici anni alla Camera: "Certamente molto diversa l'una dall'altra, ma l'avevano”. Oggi sono semplici aggregati di matrice elettorale, che non hanno fatto ciò che Napolitano aveva prescritto…
La forza dei rubli: anche Scorpios agli oligarchi?
Qualcuno lo aveva detto, sarà solo l'inizio. Dopo il caso dell'arcipelago ionico di splendidi isolotti ellenici messi all'asta per tentare di coprire la voragine finanziaria greca, potrebbe toccare al "santuario": ovvero a quell'isola che mai nessuno aveva solo pensato che potesse finire in mani non greche, Scorpios. Circa il paradiso di Onassis, in verità, gli stessi eredi di Aris avevano…
Caro Grillo, ecco perché l'Italia non è (ancora) come la Grecia
L'Italia non è la Grecia per tessuto industriale e Pil, ragiona l'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, ma il suo trend ha contorni ellenici grazie all'austerity esasperata. Sul blog di Beppe Grillo si accosta l'Italia alla Grecia, Formiche.net gira il quesito a chi da mesi richiama sui rischi di una “cura letale”, come da titolo del saggio scritto da…
L'incubo Irpinia da scacciare per l'Aquila
Un proverbio cinese diceva che a nulla serve maledire il buio, meglio accendere una candela. Di candele, e tante, se ne sono viste nella manifestazione per celebrare i quattro anni dal terremoto dell’Aquila. In quel caso, come in molti altri della nefasta storia italiana, non servono né retorica né tonnellate di dichiarazioni indignate o promesse che sanno tanto di inganno.…
Renzi non ci mollerà, ma il Pd non lo snobbi. Parla Ivan Scalfarotto
“Renzi non andrà via” dal Nazareno, osserva il vicepresidente del Pd Ivan Scalfarotto, anzi, lo trasformerà dall'interno sull'onda di ciò che accade nei grandi partiti americani o inglesi, dove convivono più anime sotto lo stesso tetto politico. Ma il partito, avverte, non sbagli per la seconda volta e non perda il treno del rinnovamento. Cos'è più probabile nel Partito democratico,…
Grasso ha ragione, senza governo non c’è indirizzo politico
“Il Presidente Grasso ha ragione” a non dare seguito all’appello di quei deputati che chiedevano la formazione delle commissioni, ragiona il professor Vincenzo Lippolis, docente di diritto pubblico comparato all’Università Luspio di Roma. In quanto, senza un governo, viene a mancare l’indirizzo politico e non si ha la possibilità di assegnare le caselle a maggioranza e opposizione semplicemente perché si…
Renzi? Non è il cambiamento. Parla Fioroni (Pd)
Il vero cambiamento? Non è Renzi, lascia intendere l'ex ministro dell'Istruzione e anima cattolica del Pd, Beppe Fioroni, ma un nome condiviso per la successione di Giorgio Napolitano al Colle. Senza del quale non sarebbe possibile chiudere la pluriennale stagione delle contrapposizioni e della “politica a somma zero”. Chi discute oggi di altro insegue “la contrapposizione e la divisione”. Il…