Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

La minaccia di Alba dorata e il potere persistente della tv

Ha scritto Pindaro che "c’è una misura in ogni cosa, tutto sta nel capirlo". Ovvero farsi interpreti di convinzioni basilari, utili e imprescindibili alla sopravvivenza. La comunicazione invasiva della televisione, nonostante l’avanzata mondiale dei social network, rappresenta ancora un “muro” invalicabile: sia nell’immaginario collettivo, sia nella percezione anomala del singolo fruitore. Che nutre ancora una riverenza ossessiva nei confronti di…

Il caso Cipro, sì al cambiamento ma niente "amnistia"

Da Atene   Ha scritto Brecht che “chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un malfattore”. La parola magica, sempre più alla moda ma altrettanto ignorata nella liquida postmodernità, è cambiamento. Ovvero quel movimento tellurico che stravolge uno status quo, fino a modificarne diametralmente posizioni, prospettive e dinamiche. E per una serie…

Cos'è successo (e cosa potrebbe succedere) a Patrasso

Da Atene   Prima o poi sarebbe successo. Da ingenui pensare che un bubbone di queste proporzioni non sarebbe esploso con tutte le conseguenze sociali e politiche del caso. La Grecia trabocca di immigrati, la maggior parte dei quali in condizioni disumane. Afghani, nordafricani, thailandesi, coreani, cinesi. E i cittadini si ribellano, con la politica estrema che cavalca l´onda della…

"Una cavia di nome Grecia. Ma le urne non ci stanno"

Una cavia. Come di quelle utilizzare negli esperimenti. Solo che da quel lato del tavolo di lavoro non c´è uno scienziato o un medico legale, ma i custodi del neoliberismo a tutti i costi che, secondo Katerina Giannaki, membro del consiglio mondiale dei greci all´estero e residente da quarant’anni in Italia (dal colpo di stato dei Colonnelli) , “hanno voluto…

Fuori due, Grecia (ed Europa) con lo spettro di nuove elezioni

Da Atene E fuori due. Alexis Tsipras non riesce a formare il governo nella Grecia che agonizza (e fa agonizzare i mercati) dopo le elezioni di domenica scorsa. Adesso le speranze risiedono tutte nel socialista Evangelos Venizelos, leader del Pasok giunto terzo con il modesto risultato del 13%. E incaricato oggi dal capo dello stato Paoulias di tentare un´ultima carta,…

Il voto "di pancia"? Va prevenuto

Ammettiamolo: forse è tutta una storia di strapuntini. E in molti hanno solo paura di perderli. Per questo non hanno il coraggio del nuovo. Chi ha paura del nuovo, non lo teme solo per il fatto di essere un´entità ignara, un carrello della spesa dal contenuto incerto e indefinito. Ma anche, o forse soprattutto, perché quella novità (contenutistica, strutturale, propositiva…

Elezioni greche: la governabilità? Una chimera

Da Atene Meno dieci per cento. È l’indice con cui la borsa di Atene questa mattina ha reagito al responso delle urne che non lascia scampo a interpretazioni (Londra chiusa per festività, Milano meno 1,38,Francoforte meno 1,48%, Parigi meno 1,54%, Madrid a -1,8%). La parola d’ordine in questo maggio afoso è caos: 40% di astenuti, crollo verticale dei due maggiori…

Elezioni in Grecia,effetto "Le Pen" anche sotto l'Acropoli?

ATENE- Il rischio c´è ed è concreto: la destabilizzazione continentale, contagiosa e irreversibile. Domenica la Grecia del quasi-default è chiamata alle urne per rinnovare il parlamento. Al nastro di partenza ben 32 liste, con le “ali” in netto progresso: a destra i neofascisti del Crisì Avghì, a sinistra i democratici di Kammenos e i comunisti di Syrizae Kke. Ma è il…

Politica e calcio, sogni italici distrutti (da riprendersi)

Che cos´è la passione? Quel fuoco che arde in un animo, che lo spinge a gesti clamorosi, che infiamma verba e pensieri, in nome di un interesse tanto diffuso quanto bello. Due delle più avvincenti passioni italiche si chiamano politica e calcio. Perché da sempre sinonimo di guance arrossate, di emozioni intense. Si prenda la “cavalcata” di una campagna elettorale,…

La Primavera di Praga e quel fuoco di disperazione mai spento

Diciassette aprile 1969, il presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, Alexander Dubcek, viene deposto. Il fuoco di ieri (Jan Palach), i fuochi di oggi (i suicidi della crisi in Italia e in Grecia). Cosa resta di quella Primavera? Il fuoco come elemento catartico. Che purifica, che disinfetta una ferita. Da cui partire per battezzare un nuovo inizio. Un po´come iniziare un altro…

×

Iscriviti alla newsletter