Il presidente della Camera statunitense sarà nella città eterna per incontrare il presidente del Consiglio e della Repubblica. Arriva con una delegazione bipartisan del Congresso dopo aver visitato Israele, Giordania ed Egitto. La tappa italiana sarà importante per discutere di Mediterraneo e Cina. Inoltre, le origini italo-americane di McCarthy (come Pelosi)…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Verso le europee. Chi storce il naso per il dialogo tra popolari e conservatori
Non è sfuggito tra gli osservatori del Ppe e di Ecr il tentativo di mettere in discussione una postura che invece è unanimemente riconosciuta come atlantista e distante dall’estremismo, come dimostra anche la recente visita del premier italiano a Londra, celebrata dal Financial Times quanto ad affinità di vedute con il premier Sunak
L'Italia di nuovo nel grande gioco geopolitico. Il dopo Londra visto da Checchia
“La visita a Westminster? Privilegio concesso a pochi. Vedo segnali molto importanti che mi confermano come oggi, all’interno dell’Ue, l’Italia del governo Meloni sia l’interlocutore forse più credibile per il Regno Unito oltre che essere la punta di lancia dell’atlantismo su questo lato dell’oceano, ma anche per gli Stati Uniti, in una triangolazione virtuosa”. L’analisi dell’ambasciatore, già Ocse, Nato e in Libano Gabriele Checchia
Le armi a Kiev una questione di libertà. Il messaggio di Meloni (anche) ai pacifinti-referendari
Si chiude la visita del Presidente del Consiglio a Londra, dove con Sunak emergono comuni visioni su migranti, guerra e Cina accanto alla consapevolezza che – dopo i distinguo francesi su Pechino e Taiwan – spetta a Roma ribadire l’atlantismo europeo
Gas a Cipro, Chevron avanza. Si rafforza l'asse Nicosia-Washington
La ripresa delle indagini sottomarine arriva in un momento delicato nel Mediterraneo orientale, dove le elezioni turche rappresentano un punto di svolta per via delle gravi condizioni economiche di Ankara, connesse alle mire sui giacimenti
Se le sirene cinesi riescono ancora a ipnotizzare la Grecia
Soprattutto nell’attuale contesto euromediterraneo, la sola ipotesi di un rafforzamento cinese nell’Egeo solleva molti dubbi, sia negli stati europei filo-atlantici che a Washington, con cui il governo di Atene mantiene buone relazioni. Ma a cui ha preferito la Francia per l’acquisto di 18 caccia Rafale
Che cos'è e cosa pensa il think tank Grotius che premierà Giorgia Meloni
Domani Giorgia Meloni riceverà a Londra il premio Grotius da un importante think tank di politica estera, il centro studi Policy Exchange. Come nasce e cosa rappresenta
Meloni-Sunak, anche il dossier energetico è sul tavolo. Ecco quale
La visita del premier italiano a Downing street come intreccio di eccellenze in un settore, quello della transizione energetica, che è fondamentale anche ai fini del Pnrr. Eni infatti partecipa per il 20% al progetto Uk Dogger Bank C, il più grande parco eolico offshore al mondo
Bene la conferenza, ma la pace è lontana. L'Italia e il progetto Ucraina secondo Sanguini
“L’Italia è un Paese che si può fare ammirare, o meno, sulla base delle iniziative concrete che vorrà adottare. La pace? Non vedo segnali che possano far immaginare in tempi ragionevolmente brevi che la Russia intenda ritirarsi o che possa essere indotta a ritirarsi”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e in Arabia Saudita e ora senior advisor Medio Oriente e Nord Africa dell’Ispi oltre che docente all’Università Lumsa di Roma
Non solo business. Meloni a Londra con la carta Ecr
La visita del premier al numero 10 di Downing street rappresenta anche l’occasione per un bilancio politico del rapporto tra mondi conservatori, al di qua e al di là della Manica. Ovvero si sta coagulando una possibile alleanza politica per una Commissione politica diversa, nel merito e nel metodo, dalla maggioranza Ursula