Pur negato a parole dal governo, come si fa sempre per le cose che non si vogliono chiamare con il loro nome nella illusione di ridurne l’impatto negativo, è realtà il commissariamento del sindaco di Roma per le magagne emerse dall’inchiesta giudiziaria di “Mafia Capitale”, e in vista di quelle che potranno emergere dall’omonimo processo che comincerà a novembre. Una…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
Cosa (non) farà Grasso per la riforma del Senato targata Renzi e Boschi
Ora quindi è certo. Il presidente del Senato Pietro Grasso ha annunciato al partito nelle cui liste fu eletto due anni fa, il Pd nel frattempo passato dalla guida di Pier Luigi Bersani a quella di Matteo Renzi, che il governo e la maggioranza non potranno sottrarsi all’obbligo di votare daccapo nell’aula di Palazzo Madama l’articolo più controverso e significativo…
Tutte le amnesie di Renzi sull'antiberlusconismo (anche renziano)
C’è qualcosa di assai curioso e confuso nelle reazioni di sinistra e destra al discorso del presidente del Consiglio Matteo Renzi a Rimini, davanti al popolo di Comunione e Liberazione. A sinistra Renzi è stato accusato di avere dato a torto per finito il berlusconismo, parlandone al passato per la “pausa”, cioè per il blocco, che avrebbe procurato al Paese nei…
Forza Italia: no alle primarie, anzi ni
Come ai tempi del cosiddetto Patto del Nazareno con Matteo Renzi, che di giorno criticava ma di notte contribuiva a realizzare, Renato Brunetta è riuscito a conciliare il sì e il no alla sortita di Silvio Berlusconi contro le primarie nel centrodestra per scegliere i candidati sindaci nelle elezioni amministrative dell’anno prossimo. Primarie che pure erano state appena ribadite dal consigliere politico e governatore della…
Tutti in carrozza
C’è posto per tutti nella sontuosa carrozza funebre affittata dai parenti del “Re di Roma” Vittorio Casamonica per i suoi funerali, ed entrata ormai nelle immagini più rappresentative della Capitale d’Italia: con il Colosseo, il Cupolone di San Pietro, i Fori, il Campidoglio, la Fontana di Trevi, la Barcaccia di Piazza di Spagna, la scalinata di Trinità dei Monti. Da…
Quando la satira batte il giornalismo
La satira continua a battere la politologia. Una sagace vignetta fa svanire di colpo un lungo e ragionato commento. Sul Corriere della Sera il professore Angelo Panebianco, chiamato a commentare da par suo i rapporti fra i cattolici e la politica alla luce delle polemiche provocate dal segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, non ha potuto superare, per brevità ed efficacia, il…
La Galantineide
Il poco galante segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, Nunzio Galantino, appunto, comincia a raccogliere i frutti tossici delle sue sortite contro la politica. Che lo hanno messo in sintonia con i qualunquisti, come gli ha rimproverato il ministro renziano Graziano Delrio. Indiscrezioni di stampa, magari destinate ad essere smentite dai monsignori curiali o dai fatti, parlano di una telefonata…
Tutti da Montanelli
A Indro Montanelli, come lui stesso scrisse a Silvio Berlusconi nelle settimane che precedettero la formalizzazione della loro rottura, e il suo allontanamento dal Giornale che pure aveva fondato nel 1974, piaceva di piacere - scusate il ripetitivo - più agli avversari che ai fanatici dei suoi articoli. Fanatici dei quali spesso si infastidiva, specie se appartenenti all’ambiente giornalistico, sospettando che ci…