Una rivoluzione che passi inevitabilmente dal libero mercato, con uno scatto di reni nel funzionamento della macchina amministrativa e con un occhio di riguardo a privatizzazioni che liberalizzino i settori economici. E' una delle chiavi di lettura su Matteo Renzi prossimo premier che offre a Formiche.net Renato Giallombardo, esperto in fusioni, acquisizioni societarie e in operazioni di private equity, uno dei pochi…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Vi racconto la sfida di Matteo. Parla il renziano Martella
Credibilità, rinnovamento e rischio: ecco il trittico di motivazioni che, secondo il deputato renziano Andrea Martella, uno dei fedelissimi del sindaco di Firenze, lo hanno spinto a scegliere la staffetta con Enrico Letta anziché “urne al buio”. E con l'obiettivo dichiarato di fare la guerra ad ogni conservatorismo, con uno sguardo magari ad una maggioranza allargata. Perché la staffetta e…
Forza Renzi premier. Elogi e auspici del prof. Pizzetti
Renzi premier? Per evitare il sonno infinito all'Italia, oltre a rappresentare un rischio personale e partitico. Commenta così la staffetta Letta-Renzi il professor Francesco Pizzetti, docente di diritto costituzionale a Torino e alla LUISS, già presidente dell'Autorità Garante della Privacy. Quali sono le prime tre sfide per Matteo Renzi? La prima è direttamente con il Paese, nel senso che deve…
Renzi premier è la strada obbligata per le riforme. La versione di Campi
Un partito, il Pd, che “ripete errori e schemi” (D'Alema-Prodi nel 1998), un nuovo leader che era evidente a tutti che dopo la vittoria alle primarie non sarebbe rimasto con le mani in mano. E un Paese desideroso di scelte ambiziose e traguardi che diano la scossa. Il passo in avanti di Matteo Renzi verso Palazzo Chigi è così analizzato dal…
Vi svelo le finzioni alla Grande Fratello della direzione del Pd. Parla Rondolino
L'effetto Grande Fratello sulla politica? L'ha portato Beppe Grillo, certifica il renziano Fabrizio Rondolino, editorialista e comunicatore, che analizza, complice la diretta della direzione piddì di oggi, la compulsiva voglia di partiti e assemblee di dotarsi di dirette streaming che se da un lato offrono agli elettori una vetrina di ciò che accade in tempo reale, dall'altro non impediscono di…
Ecco come i Popolari non saranno stritolati da Renzi e Grillo. Parla Mario Giro
Un percorso territoriale legato al mondo dell'associazionismo prima che di posizionamento squisitamente politico. Definisce così il nuovo corso dei Popolari per l'Italia il sottosegretario agli Esteri Mario Giro, che tra traccia con Formiche.net il perimetro di azione della formazione nata anche su impulso del ministro della difesa Mario Mauro, toccando i punti sensibili di presenti e future alleanze. Qual è il…
Cari Alfano, Casini e Mauro, alle Europee serve una lista unica Popolare. Parla Costalli
“Una Babele popolare” l'ha epitetata il direttore Michele Arnese, intendendo aprire un dibattito analitico su progetti e strategie della nave popolare, varata pochi giorni fa dal ministro della Difesa Mario Mauro e in seguito alla diaspora nel fu Pdl con gli alfaniani di Ncd. Ad oggi accanto agli auspici iniziali del “sogno terzista”, permangono dubbi e ragionamenti che dettino la…
Il sondaggista Piepoli legge le carte di Renzi e Berlusconi
Matteo Renzi meglio in staffetta con Letta a Palazzo Chigi o vincente nelle urne? E con quale Pd? Silvio Berlusconi è stato elettoralmente resuscitato dal sindaco di Firenze? E quanto gap ha ancora nei confronti del centrosinistra? Ecco le domande alle quali risponde il sondaggista Nicola Piepoli in una conversazione con Formiche.net. Renzi a Palazzo Chigi subito o dopo le urne: come…
Ennio Doris federatore della Casa delle Libertà 2.0. Parla Galan
Giovanni Toti, Marina Berlusconi. Sono i due nomi, il primo già in organico il secondo solo sussurrato, che caratterizzano il nuovo corso di Forza Italia. Ma come coinvolgere quel 65% di italiani che non sono di sinistra? Delle prospettive federative nell'ottica di una Casa delle Libertà 2.0, Formiche.net ne ha discusso con un forzista storico, Giancarlo Galan, già governatore del…
Letta chiude l'Istituto Italiano di cultura a Salonicco
Dopo 51 anni di presenza ininterrotta nella vita culturale di Salonicco, l'Istituto Italiano di Cultura è stato chiuso. La decisione di Palazzo Chigi "obbedisce" alle misure da spending review che di fatto cassano un capitolo di storia non solo della città ellenica, ma soprattutto della presenza culturale italiana nel mondo. La tradizione delle scuole italiane a Salonicco risale alla fine…