È un progetto politico legittimo quello della Lega di Calderoli e di Salvini, ma che ha un impatto globale, più del crollo della Russia, perché il Mediterraneo conta più della Siberia nel mondo. Oltre alle infrastrutture fisiche, mancano quelle politiche: l’Italia è nella Ue e quindi la Lombardia o il Veneto hanno rapporti sciolti con la Germania o la Francia, ma non c’è la stessa cornice politica con Tunisia, Algeria, Turchia o Israele
Francesco Sisci
Leggi tutti gli articoli di Francesco Sisci
Governo Meloni, senza strategia c'è solo caos. Il punto di Sisci
Non importa perché sia scoppiata la confusione, il punto è che c’è, che andrebbe riportato l’ordine per andare avanti e che comunque le ferite estere e interne su tanti fronti non saranno facili da rimarginare e ci saranno costi da pagare. Se il governo ignora questi fatti dovrà affrontare problemi prossimi ancora maggiori. L’analisi di Francesco Sisci
Occhio agli scivoloni. Quando l'ideologia supera la realtà. Il monito di Sisci
Il governo è alle sue prime ore, neppure giorni, e c’è ampio spazio per rimettersi in carreggiata, ma le sbavature, le scivolate da dopo il voto non sono state poche. Il postfascismo di Meloni non ha un supporto indiscusso in Italia e fuori. Lei deve allargare al centro e alla sinistra il suo sostegno, non restringerlo al suo nocciolo ideologico. Il commento di Francesco Sisci
Se il Pd vuole rifondarsi. Tattiche e strategie secondo Sisci
Che partito vuole essere il Pd? Vuole rinverdire i fasti di una sinistra massimalista oppure vuole pensare di essere uno spazio moderato? O essere a cavallo a tutti e due, e come? Quali sono i valori della sinistra? Non possono essere una rinfrescata del vecchio comunismo, devono essere qualcosa che risponde al terremoto di punti di riferimento in corso. Il commento di Francesco Sisci
Un insegnamento per Meloni. Conquistare il potere non vuol dire mantenerlo
Il nuovo governo parte con una opposizione o dialogante o indebolita, e ha dunque lo spazio di manovra per navigare tranquillo. Ma per avere una vera voce in capitolo, e non essere schiacciata nel tritacarne della storia, l’Italia deve restare leale alla Nato, grande vincitrice politica e militare, ed elaborare soluzioni tombali a tre suoi problemi. La road map secondo Francesco Sisci
Quattro spettri volteggiano sulla Cina in vista del Congresso
Il prossimo Congresso del Partito Comunista Cinese si troverà di fronte a domande esistenziali. Può scegliere di nascondere la testa sotto la sabbia o affrontare una realtà scivolosa, tra crisi del debito, un’economia in rallentamento, i rapporti con la Russia, i rapporti con gli Stati Uniti, per citare solo alcuni dossier caldi
L’alchimia delicata dietro i risultati delle urne. Scrive Sisci
Dopo questo voto, condizionato da come gli schieramenti hanno usato la legge elettorale, le cose sono ancora più complicate. Prima i numeri, poi la politica, infine le prospettive
Riuscirà Meloni a unire l’Italia? Il commento di Sisci
Per la vincitrice la grande sfida politica è tutta diversa dal voto. Per riuscire a governare la leader di Fratelli d’Italia dovrà tenere conto non solo degli equilibri interni con gli alleati, ma anche con le opposizioni e con i convitati di pietra esterni, ossia i mercati internazionali
È arrivato il dossier Mitrokhin 2? L'avviso di Sisci
Le rivelazioni che arrivano oggi dall’America di un fondo russo di 300 milioni per finanziare politici europei possono essere una bussola per la politica italiana, non semplice resa dei conti sul passato. Italia sa in che mondo vive?
Sanzioni elettorali, a che gioco giocano i Conte e i Salvini? La riflessione di Sisci
Che cosa è la storia di togliere le sanzioni o che “le sanzioni non funzionano”? I Conte e i Salvini italiani cosa vogliono? Una resa condizionata o la fine della Russia? Inoltre, in questa situazione, è bizzarro che Giorgia Meloni a destra polemizzi con la Lega, ma Enrico Letta non attacchi M5S a sinistra