Il tema del rinnovo del memorandum d’intesa sulla Via della Seta è “ancora oggetto di valutazione”, ha detto Meloni. Nei giorni corsi il ministro Lollobrigida aveva sottolineato l’importanza di “muoversi di concerto” con Ue e Usa. Zack Cooper, senior fellow dell’American Enterprise Institute di Washington e docente all’Università di Princeton, intervistato da Formiche.net avverte: “La decisione ha implicazioni più ampie che spero vengano considerate nell’ambito di questo processo”
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Anche l'italiana Belloni (Dis) alla riunione dei capi degli 007 in India
Il direttore del Dis ha partecipato a un evento a porte chiuse a margine della conferenza internazionale aperta dal premier Meloni. In questa sede ha sottolineato che “il nesso tra economia, sviluppo e sicurezza è diventato oggi ancora più evidente”. Secondo i media locali si è parlato di Ucraina, ma non soltanto…
Nuove frontiere per gli 007 e dossier TikTok. Intervista a Borghi (Pd)
La sfida delle autocrazie interessa anche il mondo dell’intelligence, spiega il senatore dem e membro del Copasir. Per questo bisogna “riflettere sulla specializzazione delle agenzie per funzioni, pensando a nuove frontiere come lo spazio e rafforzando il pilastro dell’intelligence economica”, dice. E sull’app cinese: “Non possiamo diventare fornitori ufficiali e inconsapevoli di informazioni per un’autocrazia che ritorce poi questi big data contro di noi”
Via della Seta? Valutiamo, l’India però... Le parole di Meloni e Tajani
Il rinnovo del memorandum è “ancora oggetto di valutazione”, dice il presidente del Consiglio. Ribadisce la linea il ministro degli Esteri, che però sottolinea anche il nuovo partenariato strategico con Nuova Delhi. Nei giorni scorsi la diplomazia americana aveva sottolineato che “gli alleati della Nato riconoscono le sfide alla sicurezza, agli interessi e ai valori transatlantici rappresentate dalla Cina”
Contro la Wagner in Africa gli Usa si muovono in 3D. Il commento di Bertolotti
La visita di Milley a Roma dimostra l’impegno di Washington per contenere l’influenza russa e la volontà di suonare la sveglia agli alleati. Ma siccome non tutti possono contribuire con la difesa, potrebbero farlo almeno con le altre due dimensioni, cioè sviluppo e diplomazia, spiega Claudio Bertolotti (Start InSight)
Le mani di una società italo-cinese sulla piattaforma del porto di Taranto
L’area di 132.171 metri quadrati va alla Progetto Internazionale 39, il cui 34% è diviso tra un delegato del governo di Pechino in Italia e la sua associazione. “Gli investitori saranno altri e sono italiani”, dice l’Autorità. Ma chi? In passato lo scalo, fondamentale per la Nato e d’interesse per la Via della Seta, era finito nel mirino di Cosco
Bannare TikTok? L’esempio inglese e i guai cinesi dell’Italia
La Difesa britannica non prevede un bando per il social ma ha già una direttiva che sui dispositivi di lavoro limita l’utilizzo alle app necessarie per “scopi aziendali”. Anche Roma si muoverà in questa direzione? Forse. Ma attenzione anche alla sicurezza degli smartphone dei dipendenti pubblici. Una gara Consip…
Primo no all’estradizione in Cina. La Cassazione fa storia
Annullata la sentenza della Corte d’appello di Ancona che aveva detto sì alle richieste di Pechino riguardanti un ex manager ricercato per presunti reati economici. Un calvario lungo diversi mesi, durante i quali il fratello in patria è stato sottoposto a “trattamenti inumani e degradanti”. L’avvocato difensore Di Fiorino: “La decisione impone una riflessione sui rapporti Italia-Cina”
Il governo ha usato il Golden power per tutelare le torri Inwit
Il Cdm ha deliberato l’esercito del golden power, sotto forma di prescrizioni, per l’operazione che riguarda il controllo di Vantage Tower. La società tedesca detiene il 33% dell’italiana Inwit, cruciale per la diffusione delle reti 5G
Da Genova all’India. Ecco la nuova via dei dati
Sparkle, operatore globale del gruppo Tim, ha avviato la posa del BlueMed, ramo dell’infrastruttura che renderà la città ligure un nuovo snodo per il traffico tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. Domani l’incontro tra Meloni e Modi in India, estremità orientale del maxi-progetto sottomarino Google