Affidando a Gerasimov la guerra in Ucraina la posta in gioco per Putin è “alta”, anche nel Paese, spiega l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Usa. In Iran “il problema è il regime e dobbiamo sostenere le persone che cercano di rovesciarlo”. Lo stesso vale per il Venezuela, dice. La nuova strategia giapponese davanti alle minacce di Pechino sia “d’ispirazione anche per gli altri Paesi della regione”
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Perché il calcio italiano piace ai fondi americani. Numeri e scenari
La Premier League ha raggiunto cifre da capogiro. Liga e Bundesliga rimangono saldamente nelle mani spagnole e tedesche. La Serie A, invece, ha un potenziale su cui sono pronti a scommettere gli investitori americani spingendo sull’intrattenimento. L’ultimo caso riguarda l’Udinese, che da luglio sarà del fondo 890 Fifth Avenue. Ma il pallone non è l’unico sport allettante oltre l’Atlantico. Un’altra occasione: Milano Cortina 2026 (che interessa anche alla Cina)
Nome in codice Maoz. Chi è il nuovo capo dei diplomatici israeliani
Il ministro Eli Cohen ha scelto Ronen Levy come direttore generale. Ex funzionario di Shin Bet e Consiglio di sicurezza nazionale, una vita nell’ombra, è uno degli architetti degli Accordi di Abramo. Il suo compito principale sarà espanderli
La mossa della maggioranza per tutelare i cavi italiani dal dumping cinese
Un emendamento di Fratelli d’Italia al cosiddetto “decreto Priolo” prevede che l’Agcom fissi gli standard dei bandi per la realizzazione dell’infrastruttura di rete. Da tempo il gruppo Prysmian lanciava chiari segnali all’esecutivo
Viaggio in Israele e dossier Iran. Il colloquio Tajani-Cohen
Telefonata tra i ministri degli Esteri. Il governo Meloni ribadisce l’impegno per la pace e la stabilità del Medio Oriente. Diplomazie al lavoro per un summit governativo a Gerusalemme
Giappone partner strategico, anche per gli 007 italiani?
Meloni e Kishida hanno annunciato il rafforzamento delle relazioni bilaterali. Il programma aerospaziale (con il Regno Unito) rappresenta uno dei pilastri principali. Il successo può accelerare la cooperazione in materia di intelligence, oltre a quella militare e industriale
Serve una Onu della cybersecurity. La proposta di Santi (DXC Italia)
“Oggi la cybersecurity richiede capacità reattive globale e una sede di collaborazione sovranazionale senza barriere con un approccio federale”, spiega il Security Practice Leader di DXC Italia
Chi è il nuovo capo dell’Open Source Enterprise della Cia
Il nuovo direttore si chiama Randy Nixon, un analista da tempo a Langley che si è sempre occupato di tecnologia. La sua nomina dimostra il cambiamento in corso nel mondo dell’intelligence. Tanto che l’esperta Amy Zegart ha suggerito la creazione di un’agenzia dedicata solo all’Osint
Iran e diritti umani. Mattarella sceglie la linea dura
Non si ricorda un’occasione in cui il Presidente della Repubblica abbia espresso “la sua personale indignazione” a un diplomatico nel corso della presentazione delle lettere credenziali, una cerimonia rituale. È accaduto durante l’incontro con il neo-ambasciatore Sabouri, invitato a portare a Teheran un messaggio chiaro: “Porre immediatamente fine alle violenze rivolte contro la popolazione”
Difesa e ricostruzione dell’Ucraina. Il viaggio di Urso a Kiev
Il ministro torna in Ucraina all’indomani del voto del Senato al nuovo decreto armi, con il sesto pacchetto in preparazione e la predisposizione delle misure di soccorso umanitario nel campo delle infrastrutture energetiche ed elettriche annunciate da Palazzo Chigi. Inaugurato il desk di Confindustria a Kiev. Presente anche l’ambasciatore Talò, consigliere diplomatico di Meloni che potrebbe presto fare visita a Zelensky. A marzo prevista una conferenza a Roma sulla ricostruzione del Paese martoriato dalla guerra di Putin