Dopo gli orrori di Bucha, Vilnius declassa le relazioni diplomatiche con Mosca. Nelle ore precedenti, la premier Šimonytė aveva annunciato che il Paese “non consumerà un solo centimetro cubo del gas tossico” di Putin
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Cara Italia, senza armi non c'è Ucraina. Parla la deputata Volodina
Parla la parlamentare delegata dal presidente Zelensky per coordinare gli aiuti umanitari dal nostro Paese, reduce da una missione a Roma: “Sono grata per tutto quello che avete già fatto per noi”. Su Bucha: “Queste atrocità hanno reso la Russia un Paese terrorista per sempre”
Conte parla dell’Ucraina come un diplomatico cinese
Evitare logiche da Guerra fredda e blocchi contrapposti. La linea del presidente M5S non è diversa da quella dell’ambasciatore di Pechino a Roma. E sugli “aiuti russi”… L’intervista dell’ex premier a Repubblica
Lo spazio di dialogo Ue-Cina si restringe. Anche sull’Ucraina
Summit virtuale una settimana dopo la visita di Biden in Europa. Le basse aspettative sono confermate. Xi accusa l’Occidente di mentalità da Guerra fredda e non scarica Putin. Von der Leyen insiste: in guerra non c’è equidistanza. La dipendenza commerciale può essere un’arma per Bruxelles. Ghiretti (Merics) spiega come usarla
È l’ora del gasdotto Eastmed, dicono gli esperti Cohen e Torlizzi
Draghi ha sottolineato che la Commissione europea ha allo studio la fattibilità del gasdotto da 1.900 chilometri per portare energia dal Mediterraneo orientale (tra Israele, Egitto e Cipro) alla Puglia. Ci vorrebbero circa quattro anni, ma la strategia di diversificazione delle fonti italiane può passare anche da qui
Cattivi consiglieri. Putin è stato malinformato sulla guerra in Ucraina?
Washington e Londra non hanno dubbi: il Cremlino ha sbagliato le valutazioni sulla guerra perché i funzionari hanno temuto di dire la verità al leader. Intanto, a dimostrazione di una ritrovata sintonia tra le agenzie occidentali, salta il capo dell’intelligence militare francese: pesa la gestione del dossier con la sottovalutazione dell’ipotesi invasione
Sanzionare Kaspersky o no? Dilemma a Washington
Il Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca spinge per un nuovo pacchetto di restrizioni. Ma al Tesoro c’è chi frena temendo che ciò aumenterebbe la probabilità di innescare un cyberattacco contro l’Occidente da parte di Mosca
Putin prova a dividere l’Occidente usando il gas. Telefonate con Draghi e Scholz
Primo contatto tra il presidente del Consiglio e il leader russo che insiste sul pagamento in rubli. Lo stesso ha fatto parlando con il cancelliere tedesco. Obiettivo: disunire il Quint. Ma ci sono sempre meno orecchie in Europa disposte ad ascoltare il Cremlino e così…
Una strategia italiana per l’Indo-Pacifico. Parla Formentini (Lega)
Intervista con il vicepresidente della commissione Esteri della Camera che ha presentato un’ordine del giorno impegnando il governo ad avviare una riflessione sulla posizione nella regione. Bisogna essere pronti alla sfida che “le politiche interne ed estere” della Cina rappresentano per i valori occidentali. Sul rapporto con Pechino, a tre anni dalla firma per la Via della Seta, promuove Draghi: “Ha inviato segnali di forte discontinuità”
Riunione del Quint. Cosa (non) dicono i resoconti dei leader
I resoconti del riunione Quint fotografano sensibilità diverse: Washington e Londra sono scettiche sulle promesse russe, Berlino e Roma disposte al confronto ma non abbassano la guardia. Oggi telefonata Draghi-Putin