Skip to main content

Una democrazia cinese? In Italia c'è chi dice sì. Ecco chi

La diplomazia di Pechino ha lanciato una campagna mediatica contro il summit convocato da Biden. Ecco i difensori italiani della presunta democrazia cinese, che trovano spazio sui media radiocomandati da Xi

La Siria, narcostato sul Mediterraneo che traffica anche in Italia (via Hezbollah)

Inchiesta del “New York Times” sul commercio di sostanze stupefacenti che ormai rappresenta la prima voce nel esportazioni di Damasco. A tirare le fila ci sono il fratello del dittatore Assad e l’organizzazione libanese filo-iraniana. Si torna a parlare del caso delle 84 tonnellate di Captagon sequestrate a Salerno

Fronte unito per l’Ucraina. Prima di sentire Putin, Biden chiama l’Ue

Colloquio con Macron, Merkel, Draghi e Johnson mentre Blinken sentiva Zelensky. Gli alleati avvertono Mosca: in caso di invasione scatteranno dure sanzioni economiche

L’Ue non ha un numero di telefono. Ma sta per avere un “grande martello”

La Commissione europea prepara un meccanismo di contro-sanzioni per proteggere sé e gli Stati membri. Una svolta per acquisire più peso geopolitico, anche grazie al fatto che lo strumento aggirerà i veti al Consiglio. Cina, Russia ma anche Stati Uniti avvisati

Ancora nel segno di Merkel. Come (non) cambia la Conferenza di Monaco

Il prossimo presidente sarà l’ambasciatore Christoph Heusgen, storico consigliere della cancelliera. Prenderà il posto di Ischinger che in una lunga intervista parla di Cina (con Scholz “nessuna rottura”) e Russia (“troppo tardi” per fermare il Nord Stream 2)

Gli effetti del nuovo governo tedesco sulle relazioni Ue-Cina

Meno di un anno fa la cancelliera partecipava alla firma dell’accordo sugli investimenti, ora congelato dalla Commissione. Ora palla al “merkeliano” Scholz e al “falco” Baerbock. Ma la tendenza è chiara, come dimostrano le iniziative transatlantiche anti Via della Seta

Il caso Alpi Aviation sia una sveglia per l’Ue, dice Bondaz (Frs)

Secondo l’esperto francese l’episodio del produttore friulano di droni, il cui passaggio “opaco” in mani cinesi è sotto indagine del governo, deve rappresentare “una svolta”, l’Europa deve capire di dover agire per tutelare le tecnologie strategiche. E mette in guardia su una grande ipocrisia del sistema attuale

L’accordo Ue-Cina? Non è morto, ma non sta molto bene

L’ambasciatore Sannino, capo della macchina diplomatica di Bruxelles, dopo l’incontro con l’omologa americana Sherman: “Sanzionando gli europarlamentari la Cina è andata troppo oltre”

Verso il Summit per la democrazia di Biden. Orbán prova a stoppare l’Ue

Escluso dall’incontro della prossima settimana, il premier ungherese tenta di impedire la partecipazione di von der Leyen e Michel. Intanto la Casa Bianca prepara un’iniziativa per frenare l’export tech verso la Cina

Non toccate quel chip. Ftc blocca l'accordo Nvidia-Arm

La commissione ha citato in giudizio il colosso americano bloccando l’acquisizione dell’azienda nelle mani di SoftBank. Festeggiano le altre società del settore, ma serve una strategia

×

Iscriviti alla newsletter