Il ministro degli Esteri sarà a dicembre a San Francisco per inaugurare il primo centro di cultura e innovazione italiano nato sotto gli auspici del presidente Mattarella durante la sua visita in California del 2019
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Taiwan, cos’ha detto Biden a Xi (e cos’ha capito la propaganda cinese)
Primo incontro (virtuale) tra i due leader. I giornali del Partito comunista sottolineano che il presidente Usa ha sostenuto il principio “una sola Cina” ma omettono la seconda parte che suona come un avvertimento dopo le incursioni aeree delle forze cinesi
Rete di cavi sottomarini va ko in Norvegia. Una pista porta a Mosca
Collegamenti saltati lungo il sistema LoVe utilizzato anche dalle forze armate di Oslo. Gli esperti tendono a escludere l’incidente. Il timore della minaccia russa alla Nato
Quirinale, ItalyGate e riforma della giustizia. Cartabia negli Usa
Dopo le nuove indiscrezioni sulle indagini dell’amministrazione Trump in Italia (epoca governo Conte) sul presunto complotto internazionale per rovesciare l’esito delle presidenziali, la ministra della Giustizia è in visita a Washington e New York. Incontrerà l’Attorney general Garland (sul tavolo anche il caso Chico Forti) e il presidente della Corte suprema. Nei giorni scorsi Amato ha confidato al Corriere di avere un nome per il post Mattarella, ed è donna…
Non c’è un bel clima. Biden-Xi per evitare un’escalation a Taiwan
Dopo mesi di colloqui senza esiti e la recente intesa alla Cop26, faccia a faccia virtuale tra i leader di Stati Uniti e Cina. Ecco le posizioni in campo prima dell’incontro
Sta per nascere l’alternativa Ue alla Via della Seta. Ma basterà?
Sulla stampa tedesca le anticipazioni dell’iniziativa Global Gateway che von der Leyen presenterà nei prossimi giorni. Bruxelles “riluttante” ad affrontare la sfida cinese, dice Barkin (Gmf). E intanto si muovono anche gli Usa. Ci sarà coordinamento? Si vedrà con i primi progetti, attesi per il 2022
L’Ue vuole farsi il microchip? Metta mano al portafogli. Report Kearney
Ultima chiamata per il Vecchio continente. Vent’anni fa produceva un quarto dei semiconduttori al mondo, oggi soltanto il 9%. Ha le carte in regola per tornare in corsa ma servono due passi: collaborare con Intel, Samsung e Tsmc e rafforzare l’ecosistema. Cioè investire
Così Biden chiude la scappatoia sfruttata da Huawei e Zte
Il presidente ha firmato una legge bipartisan che richiede alla Fcc di non approvare né esaminare richieste delle società cinesi
Sull’influenza cinese il Parlamento europeo batte un (altro) colpo
Pubblicata la bozza di rapporto della Commissione sulle ingerenze straniere. Nel mirino la Russia ma anche la Cina. Pressing sull’esecutivo: attenzione a università e infrastrutture critiche. Ma serve una spinta, che arriva dall’Aula ma viene spesso frenata dai governi
Luce verde. Il clima fa ripartire il dialogo Usa-Cina
A margine della Cop26 di Glasgow, Washington e Pechino raggiungono un’intesa per lavorare assieme sui cambiamenti climatici che getta le basi per un (auspicabile) gioco al rialzo. La prossima settimana è in agenda l’incontro virtuale Biden-Xi. La tregua reggerà?