Skip to main content

Mossad a Washington. Perché Blinken ha incontrato gli 007 israeliani

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Settimana di incontri tra Israele e Usa sul nucleare iraniano. Ma perché Blinken non ha incontrato il suo omologo (rimasto addirittura a Gerusalemme) bensì il capo del Mossad? È la politica estera di Netanyahu e del fidato Cohen (che potrebbe essere raccoglierne l’eredità politica)

Alleanza tra aziende Ue e investimenti Usa. Il piano Breton per i chip

Il commissario Breton, a caccia di semiconduttori, lavora su due binari: un’alleanza di produttori europei (tra cui l’italo-francese STMicroelectronics, che ha appena scommesso su Catania) e un impianto “straniero”. Intel però chiede sussidi per 8 miliardi

Mascherine o vaccini? Mosca e Pechino esportano fake news. Il rapporto Ue

Rapporto Ue sulla disinformazione russa e cinese: siamo passati dalla diplomazia degli aiuti e delle mascherine a quella dei vaccini. E l’Italia lo dimostra

Il 5G cinese in Italia ha costi nascosti miliardari. Tutti i numeri di Cefriel

Tim ha chiuso le porte a Huawei visti anche i costi “nascosti” di un fornitore ritenuto a rischio. Ma quanto costa fare affidamento sui vendor cinesi? Il valore delle possibili violazioni può superare gli 8,55 miliardi a completamento della rete, mentre rimuoverli costerebbe molto meno (600 milioni) e non causerebbe ritardi significativi

Rete cyber europea, il Consiglio dice sì. Italia al lavoro per il centro

Il Consiglio europeo ha dato il via libera al regolamento sulla rete cyber che farà capo a Bucarest. A maggio l’ultimo passaggio al Parlamento, poi gli Stati avranno sei mesi per indicare il loro centro. Francia avanti, in Italia c’è il Dis al lavoro

Huawei, no way! I conti vanno male e la Borsa... Ecco i dettagli

Fatturato in calo del 16,5% nel primo trimestre dell’anno. Così Huawei non esclude la quotazione. La parola d’ordine ora è resilienza: ecco cosa significa per l’Europa e l’Italia

tiktok

Per rassicurare gli europei TikTok prende spunto da… Huawei

TikTok annuncia l’apertura di un Centro di trasparenza e responsabilità in Irlanda, dopo quello negli Usa. Obiettivo: rassicurare utenti e politica. Rasser (Cnas) spiega perché la mossa ricorda quelle di Huawei e dice: “Sono scettico possa dissipare i dubbi”

Londra inaugura il nuovo regime di sanzioni con 14 russi

Il Regno Unito ha inaugurato il nuovo regime di sanzioni anticorruzione: 22 soggetti nel mirino, 14 sono russi. Il Tesoro Usa plaude e “chiama” l’Ue

Così l’Ue attacca Pechino e tende la mano a Biden

Von der Leyen scrive ai leader Ue mettendo in guardia dalla svolta autoritaria cinese e tendendo la mano agli Usa. Ma non è l’unica mossa di Bruxelles in equilibro tra Washington e Pechino

Caso Biot, la Russia reagisce contro l’Italia. Ma siamo al minimo sindacale...

Era atteso, è capitato: il ministero degli Esteri russo ha comunicato l’espulsione di un addetto militare dell’ambasciata italiana a Mosca in risposta alla reazione italiana al caso Biot. La Farnesina: “Decisione infondata”

×

Iscriviti alla newsletter