Le truppe della Germania nazista occuparono l’Hôtel Lutetia, uno dei più prestigiosi alberghi sulla rive guache, facendone il loro quartier generale fino alla liberazione di Parigi. Così, la prima sede dell’Ufficio per la salvaguardia della sicurezza nazionale a Hong Kong, istituzione con compiti di intelligence e di controllo prevista dalla contestata nuova legge sulla sicurezza imposta da Pechino sull’ex colonia…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Utili idioti e agenti di Pechino. Un nuovo dossier Steele fa tremare Londra
Come se il Covid-19, Hong Kong e il ruolo di Huawei nelle reti 5G non avessero già alimentato sufficienti tensioni tra Regno Unito e Cina, ecco che i giornali britannici questa mattina raccontano di un rapporto di 86 pagine intitolato China’s Elite Capture, dal quale emerge un quadro preoccupante: come spiega il Times, il dossier afferma che il governo cinese…
Così Merkel si lega a Huawei (tramite Deutsche Telekom)
“È finito il tempo in cui la Germania può fare affari senza preoccuparsi della politica”, scrive su Twitter Ulrich Speck, senior visiting fellow del German Marshall Fund di Berlino. “Berlino non può dare per sconto un ordine internazionale generoso (garantito dagli Stati Uniti); deve agire per rafforzare l’ordine liberale, non per indebolirlo ignorando l’impatto geopolitica del suo comportamento”. The times…
Se i palestinesi preferiscono Israele all’Anp. Il reportage di Channel 13
L’Autorità nazionale palestinese minaccia da sempre scenari di violenza e rabbia nelle strade nel caso in cui Israele dovesse procedere con il suo atto, definito “illegale”, di “occupazione”. Molte le voci a livello internazionali che hanno criticato il piano del premier israeliano Benjamin Netanyahu. In Italia è nato un intergruppo per la Pace in Medio Oriente, presieduto dall’onorevole Laura Boldrini,…
UK e Francia rimbalzano Huawei. E a Roma aumenta la pressione sul 5G
Dopo Hong Kong, anche il 5G. L’età dell’oro tra Regno Unito e Cina, inaugurata dall’ex premier David Cameron e dal suo fidato cancelliere dello Scacchiere George Osborne, sembra prossima alla fine. In risposta alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino su Hong Kong, il governo britannico ha deciso di facilitare il regime dei visti per gli abitanti dell’ex colonia.…
Dopo Londra, anche Parigi prepara la stretta su Huawei
Dopo il Regno Unito, tocca alla Francia. Ieri su Formiche.net raccontavamo come il dietrofront del governo britannico sul 5G, atteso per questa settimana, rappresenti “l’inizio di un cambiamento radicale in Europa”. Se Londra si prepara a bandire la compagnia cinese Huawei, Parigi inviterà le società di telecomunicazioni a evitare di fare affidamento sul colosso di Shenzhen. Intervistato dal quotidiano Les…
Svolta nel 5G europeo, Londra bandirà Huawei. E l'Italia?
Altro che lettera morta, come sperava Pechino. La missiva scritta sul Telegraph in occasione delle celebrazioni per il 4 luglio dall’ambasciatore statunitense nel Regno Unito, Robert Wood Johnson, sembra aver sortito gli effetti sperati da Washington. Come raccontato da Formiche.net, l’uomo del presidente Donald Trump a Londra aveva invitato il governo britannico a unire le forze in difesa della libertà…
Magie cinesi. Spariti i libri pro democrazia a Hong Kong
“Una delle cose più apprezzate di Hong Kong, anche per chi ha avuto l’occasione di soggiornarci arrivando dalla Cina continentale, è sempre stata la vivacità della stampa e dell’editoria, con la possibilità di trovare libri o quotidiani con informazioni inaccessibili in Cina”, racconta Simone Pieranni sul manifesto. Ma la nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina su Hong Kong…
Con un governo italiano più filo Usa, Germania kaputt. Parla Pelanda
Alta tensione tra Stati Uniti e Cina su Hong Kong, che rappresenta solo l’ultimo capitolo di una saga che per molti è la Guerra fredda del Ventunesimo secolo. Dello scontro tra le due superpotenze e del ruolo dell’Europa Formiche.net ha parlato con Carlo Pelanda, docente di Geopolitica economica all’università Guglielmo Marconi. L’esperto di studi strategici racconta che gli Stati Uniti…
Così Trump rilancia l'asse con Londra contro la Cina (e Huawei)
Fiducia è la parola chiave nei rapporti tra gli Stati Uniti e i loro alleati, specialmente in questo periodo. Ed è la stessa fiducia che, invece, “soprattutto in qualcosa di importante come una rete 5G, non può esistere con una società come Huawei, che risponde a un governo autoritario come quello cinese”. Lo scrive Robert Wood Johnson, ambasciatore statunitense nel…