Skip to main content

Chi è Jared Kushner, il genero di Trump che oggi vede Guerini

Il suo nome in codice, per i servizi segreti della Casa Bianca, è “Mechanic”. È nato 39 anni fa a Livingston, in New Jersey, in una famiglia di fede ebraica e origini polacche sfuggita all’Olocausto. Il cognome del nonno era Berkowitz, ma arrivato negli Stati Uniti dall’Unione sovietica ha deciso di cambiarlo: Kushner. Jared Kushner, genero del presidente degli Stati…

Chi (non) ha vigilato sul Coronavirus? L'ira di Crosetto

La Cina è sempre più isolata. Non soltanto fisicamente, anche geopoliticamente. Gli sforzi di Pechino per proteggere la sua economia non sono stati sufficienti, così ieri sera l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’emergenza globale per il coronavirus, una decisione i cui frutti si vedranno molto probabilmente anche sui mercati, e già da oggi. Intanto, però, il governo cinese è finito nel…

L'Onu non riconosce Taiwan. Così il coronavirus colpisce i collegamenti per l'Italia

Nell’emergenza Coronavirus è spuntato anche il caso di un’agenzia delle Nazioni Unite, l’Icao, cioè l’Organizzazione internazionale dell'aviazione civile che per il suo atteggiamento pro Pechino (e anti Taiwan) rischia di lasciare a terra anche i voli che avrebbero dovuto collegare, da metà febbraio, Milano e Taipei. Pochi giorni fa Michael Mazza, visiting fellow dell’American Enterprise Institute, aveva segnalato su Twitter uno…

Huawei

La risposta a Huawei è il mercato europeo. Parla il deputato tedesco Röttgen

Martedì è stato il giorno della decisione con cui il Regno Unito, nonostante le pressioni degli Stati Uniti, ha aperto, seppur con forti limitazioni, a Huawei nella costruzione dell’infrastruttura 5G britannica. Ieri, invece, la Commissione europea ha pubblicato la sua toolbox. Tra i Paesi chiamati a scegliere i destini della propria rete e del colosso cinese, assieme all’Italia, c’è la…

Dati e fake news. Così la Commissione Ue risponde a Cina e Russia

“Ci sono attori esterni specifici - in particolare la Russia e sempre più la Cina - che stanno utilizzando attivamente la disinformazione e le relative tattiche di interferenza per minare la democrazia europea e continueranno a farlo fino a quando noi non dimostreremo che siamo più disposti a tollerare queste aggressioni e interferenze”. Una manipolazione che è stata “armata”, per…

Il falso dilemma tra libero mercato e interesse nazionale. Il caso Copasir

C’è conflitto tra il libero mercato e l’interesse nazionale? A segnalare la possibile divergenza tra questi due principi è stato Il Sole 24 Ore, con un articolo molto letto e discusso in queste ore dalla comunità finanziaria e politica. Nel pezzo si legge che “il Parlamento italiano si avvia a scrutinare, attraverso il Copasir, le possibili ‘infiltrazioni’ di manager o consiglieri di…

Bomba di Handelsblatt su Huawei (che smentisce) e spie cinesi

È il giorno dopo la decisione britannica su Huawei, quello della pubblicazione della toolbox della Commissione europea sul 5G: tutti i fari sono puntati sulla Germania, prossimo Paese europeo chiamato a decidere sul ruolo che il colosso cinese potrà avere nella costruzione dell’infrastruttura tedesca del futuro. E l’Handelsblatt, praticamente Il Sole 24 Ore teutonico, che fa? Spara una notiziona. Il…

La sfida Usa a tutto campo. Il rapporto del Cnas sulla Cina

Rising to the China challenge: renewing American competitiveness in the Indo-Pacific è il titolo di uno studio pubblicato ieri dal Center for a New American Security (Cnas), un think tank statunitense molto sensibile ai temi della difesa e dell’Asia, fondato nel 2007 da Michèle Flournoy e Kurt M. Campbell, due ex membri della precedente amministrazione statunitense, quella guidata dal democratico…

Londra dice sì a Huawei. L'effetto sulla Germania

Londra non ha regalato sorprese. Soltanto molto nervosismo a Washington. Il National Security Council era stato convocato questa mattina dal premier Boris Johnson per decidere sul ruolo che il colosso cinese potrà avere nella costruzione dell’infrastruttura 5G britannica. E nonostante le pressioni degli Stati Uniti sul Regno Unito - che da una parte hanno ricordato il pericolo rappresentato dall’ingresso di…

Il Piano del secolo è un patto Trump-Netanyahu

Il “Piano del secolo” per il Medio Oriente è prima di tutto un patto tra il presidente statunitense Donald Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Un patto geopolitico ma anche elettorale stipulato oggi alla Casa Bianca alla presenza delle più alte personalità dell’amministrazione Trump, degli ambasciatori di Oman, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti e degli autori del piano di…

×

Iscriviti alla newsletter