Il nuovo primo ministro olandese Dick Schoof, ex capo dell’intelligence Aivd, ha deciso che i dispositivi elettronici vanno tenuti fuori dalle riunioni più delicate. “La minaccia dello spionaggio è sempre presente”, ha dichiarato
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Ferretti in acque agitate? I cinesi di Weichai minacciano l’uscita
Seccatura a Pechino per i paletti del Golden Power che hanno spinto, a inizio anno, ad annullare una delibera relativa all’acquisto di azioni proprie e alla governance. E ora il colosso potrebbe lasciare
Barche, tragedie in mare, spie e presunte tali. Quando naufraga la verità
C’è chi, come il noto diffusore di fake news Cesare Sacchetti, vede un nesso tra quanto accaduto sul Lago Maggiore e a Palermo. Così le teorie del complotto sfruttano tragedie reali per diffondere sfiducia
La Via della Seta si era messa in salita, e ora? Italia-Cina secondo l’amb. Sequi
Conversazione con l’ex segretario generale della Farnesina e capo missione a Pechino sul rapporto bilaterale dopo lo stop alla Belt and Road Initiative: “Un rapporto aperto ma fermo, nella consapevolezza dei reciproci interessi e mantenendo chiari i nostri valori e appartenenza alla famiglia euroatlantica, può essere di grande utilità, anche nell’affrontare le crisi globali”
Come il governo Starmer ha contenuto le violenze dell’estrema destra
L’esecutivo britannico ha deciso di rinunciare alla tutela dell’identità del colpevole della strage di Southport. Una novità, che ha permesso di rispondere alla disinformazione e mobilitare la società civile. Ora si temono tensioni nel fine settimana, con l’inizio della Championship
A chi non piace la nuova Convezione Onu sul cybercrime
Un’insolita alleanza di difensori dei diritti umani e grandi aziende digitali si è schierata contro l’intesa raggiunta nella notte: ambiti di applicazioni troppi ampi e rischi di sorveglianza globale, dicono
Riunione quantum a guida Usa. L’Italia senza strategia non c’è
Washington ha organizzato il primo incontro tra alleati nel settore. Presenti Australia, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone e Regno Unito. Un promemoria per il nostro Paese, che può e deve fare di più in un campo strategico
Del Deo al Dis e Rizzi all'Aisi. I nuovi vicedirettori scelti da Meloni
L’ex ufficiale dell’Esercito prende il posto lasciato libero a piazza Dante da Valensise, diventato capo dall’agenzia interna. Qui il arriva come numero due l’attuale vicecapo della Polizia
Green tech, attenzione alle scorciatoie con la Cina. Parla Alfieri (Pd)
Il senatore dem avverte: “Va tenuta la guardia molto alta” sulle dipendenze strategiche, specie dopo il nuovo piano d’azione. “Pechino vuole riscrivere l’ordine internazionale”. Siglato al Mimit il quarto accordo in una settimana sul green tech dopo la missione di Meloni
Cyber-attacco in Svizzera, muore una mucca. Lezioni sulla digitalizzazione
Un gruppo di criminali informatici ha preso il controllo di un robot di mungitura chiedendo il riscatto al contadino. Lui ha detto no ma ha perso il controllo dei dati. Così, è morta una vacca. Promemoria: più siano connessi, più siamo a rischio