Borrell ha fatto 44 nuove nomine, che interessano anche i diplomatici della Farnesina. Parenti lascia l’incarico di capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e va a Ginevra. In arrivo oltretevere Selmayr, già braccio destro di Juncker
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Lo Stato, da imprenditore a regolatore con il Golden Power. Cos’ha detto Deodato
La normativa ha un ruolo di protezione ma è azzardato definirla come strumento di intervenuto pubblico nell’economia, ha detto il segretario generale della Presidenza del Consiglio durante un evento della Guardia di Finanza
Rimpatri forzati in Cina, nove casi in Italia. Il report di Safeguard Defenders
Violenze e minacce, dirette o nei confronti dei familiari in patria, spingerebbero sempre più persone a rientrare. In dieci anni, segnalati 12.000 casi da oltre 120 Paesi e regioni
Sindaci di tutto il mondo, unitevi. Chi sono gli italiani ospiti della tv cinese
Nardella e Rasero, primi cittadini di Firenze e Asti, hanno partecipato a uno speciale di Cgtn, emittente della propaganda del Pcc. In un momento di difficoltà nei rapporti con i governi, Pechino rispolvera la carta delle amministrazioni locali
Cyber e dipendenze strategiche (dalla Cina). Cos’ha deciso il G7 Trasporti
I ministri dei Sette, riunitisi sotto la presidenza di Salvini, hanno evidenziato sul versante delle tecnologie la necessità di lavorare “per garantire standard elevati per le nostre catene di approvvigionamento”
Prima Turchia poi il G7 a Capri. Le tappe di Bass, nuovo sottosegretario Usa
Incontri con il governo turco e ministeriale Esteri dei Sette sono i primi impegni per il nuovo capo Affari politici della diplomazia Usa. A Capri si parlerà di Medio Oriente ma anche dell’uso degli asset russi congelati
IA, cyber, Wmd, crittoanalisi e… Le competenze ricercate dall’intelligence italiana
Il nuovo avviso pubblicato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica racconta l’impatto della digitalizzazione sul lavoro a difesa del Paese. Rimane aperta anche la possibilità di candidatura spontanea
Dal cinema alla realtà. Le trappole di miele come tecnica d’intelligence
L’avviso francese ai russi e i casi nel Regno Unito riaccendono i riflettori su questo metodo di raccolta. “Nonostante sia un luogo comune di Hollywood, è molto utilizzato in particolare dal XX secolo”, spiega Petrelli. Quando Mori lo utilizzò per reclutare a Roma il primo cinese in Europa
La sfida dell’auto cinese per l’Ue secondo Demarais (Ecfr)
Bruxelles avvia un’indagine sull’eolico del gigante asiatico. Pechino risponde provando a mobilitare gli imprenditori del Vecchio continente contro il de-risking. È “un campanello d’allarme sulle conseguenze della sovraccapacità industriale cinese per la competitività dell’Europa”, dice l’esperta Demarais (Ecfr)
Le reti d’intelligence di Russia e Cina in Europa si uniscono? Report Jamestown
L’amicizia tra Mosca e Pechino interessa anche l’attività dei loro servizi segreti. Il caso di Daniel Woo in Belgio, che ha cercato sponda nei megafoni della propaganda del Cremlino, lo dimostra