La diffusione dei 38 minuti di conversazione tra i vertici della Bundeswehr alimenta divisioni in Germania e tra gli alleati che sostengono l’Ucraina. Il ministro Pistorius parla di “attacco ibrido”
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Verso il G7 cyber. La missione di Frattasi (Acn) a Bonn
Nei giorni scorsi l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha incontrato l’omologa struttura tedesca. Al centro anche i rapporti bilaterali e il nuovo quadro regolatorio Ue
Addio al piano cinese per il porto di Taranto che piaceva ai 5S
Il gruppo degli yacht di lusso, controllato dal colosso pubblico cinese Weichai, si ritira dalla gara per il sito ex Yard Belleli. Un brusco stop: soltanto una settimana fa i pentastellati, che lanciarono il progetto sull’onda della Via della Seta, festeggiavano la “svolta” del bando
Prevenzione ecofin, viaggio nel nuovo portale dei servizi segreti italiani
È online il servizio dell’Aisi dedicato a istituzioni, imprese e accademia per far fronte alle esigenze di crescita e competitività delle filiere strategiche. Elenco dei rischi, consigli di mitigazione, focus sul Golden Power e faro sulla sicurezza della ricerca: il Dis al lavoro per la “cultura della sicurezza”
Elezioni Usa2024, occhio all’intelligenza artificiale. L’alert dell’Fbi
Le nuove tecnologie “stanno abbassando le barriere all’ingresso” permettendo agli attori ostili di muoversi “a un ritmo più veloce” per colpire gli elettori statunitensi, avverte il direttore Wray. Il suo è un avvertimento inedito, a dimostrazione dell’urgenza della questione
Anche nel 2024 la disinformazione non russa. Report Atlantic Council
Nel 2023, secondo anno di guerra in Ucraina, Mosca ha modellato le sue attività di influenza in base al pubblico locale e sfruttando i diplomatici (come dimostra il recente caso Dugina in Italia). E nel 2024 farà lo stesso, avvertono gli analisti del Digital Forensic Research Lab
Così un politico australiano è stato “coltivato e reclutato” da 007 stranieri
Nella sua relazione annuale, Burgess, direttore di Asio, ha raccontato un fatto di qualche anno fa. Al centro un ex politico che avrebbe “venduto” informazioni sulla cooperazione militare australiana con Stati Uniti e Regno Unito. Nelle stanze del potere è scattato un gigantesco Cluedo
Riforma dell’intelligence. Ecco cosa dicono Mantovano e Guerini
È “in corso una doverosa riflessione pre-politica”, ha spiegato il sottosegretario alla presentazione della relazione annuale del comparto. Apprezzamento espresso dal presidente del Copasir verso la 124 del 2007
Occhio a Xi e Putin in Africa. La relazione degli 007 in attesa del Copasir
Il 2023 “ha confermato la centralità” del continente per la tutela degli interessi strategici italiani, si legge nel documento che anticipa quello del comitato (che dovrebbe essere consegnato a maggio). Ma attenzione: l’indebolimento delle istituzioni e i conflitti aprono praterie a Russia e Cina
La Cina è troppo vicina? La minaccia (anche ibrida) vista dai nostri servizi
Per la prima volta, e non sembra un caso vista l’uscita dalla Via della Seta, la relazione dell’intelligence italiana dedica grande spazio a Pechino, tra Ucraina, Indo-Pacifico, Artico, criminalità, cyber e minacce ibride