Fatto il Pdl, resta da inventarne la politica all’insegna di un’identità “fluida” che assume il pragmatismo e la contraddittorietà come necessari elementi orientativi all’insegna di un pluralismo indefinito nel quale tutto si può, per definizione, tenere. Sarà un modo nuovo di concepire un partito per gli italiani, piuttosto che un “partito degli italiani”, ma non credo possa reggere all’urto di…
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
Corpo e anima
Ma il costituendo Pdl avrà un’anima? In altri termini: riuscirà ad esprimere una visione del mondo, della vita, della politica ed intervenire unitariamente e dunque con efficacia sui grandi temi planetari, che sono economico-sociali, ma anche culturali e morali che ci tengono in apprensione? L’interrogativo è tutt'altro che peregrino a fronte dell’assenza fin qui di un dibattito pubblico su quello che immaginiamo…
Mediterraneo. Quo vadis?
Il coinvolgimento dell’Unione europea, dell’Africa del Nord e del Medio Oriente nell’ambizioso tentativo di dare stabilità all’area e creare le premesse per una maggiore e più proficua intesa su tutte le questioni connesse al “vicinato” tra i popoli interessati, è certamente “storico” anche se qualcuno ha ironizzato sull’aggettivo alla vigilia dell’incontro di Marsiglia. Dal quale incontro non è scaturito il…
Istruzioni per il Pdl
Il 1995 fu un anno “cruciale” nello sviluppo del percorso politico di Pinuccio Tatarella. Non soltanto perché la sua “creatura”, Alleanza nazionale, dal febbraio prese a nuotare in mare aperto, ma anche per le ambizioni che cominciava a coltivare riguardo agli sbocchi che quel nuovo e così composito soggetto avrebbe potuto avere. In realtà Tatarella, dopo il Congresso di Fiuggi,…
In nome del popolo italiano
Berlusconi, accentuando il suo innato populismo, infatti, dimostra di essersi logorato. Ed assume decisioni tutt’altro che costruttive, a meno che non creda veramente alla possibilità di riuscita di un progetto che lo vede unico protagonista contornato, nella migliore delle ipotesi, di soggetti minori. Di fatto, con la sua sorprendente uscita, ha affondato la sola prospettiva seria di dare al Paese…
Il centro e la destra Diamo vita a nuove sintesi per non estinguere le identità
La sottovalutazione della crisi del sistema dei partiti sta facendo commettere ai responsabili degli stessi errori di prospettiva che si manifesteranno in tutta la loro portata in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali. Non si comprende che così come sono strutturate le forze politiche faticano a rappresentare la complessità della società civile e, per di più, si attardano a difendere se…
Quella necessaria cura “costituente”
È indiscutibile che la coalizione di centrodestra che ha vinto le elezioni politiche del 2001 si è logorata, anche se continua a mostrare una vitalità (vedi le elezioni a Catania) sulla quale si potrebbe fondare la consapevolezza che, lavorando bene, è possibile risalire la china. Tuttavia la stagione dei facili entusiasmi è tramontata. Lo dimostrano le recenti sconfitte, lo testimonia…