Nel cyberspazio, la soggettività dell’approccio utilitaristico è particolarmente acuta. La complessità dell’ambiente informativo in continua evoluzione spesso rende impossibile prevedere l’entità delle conseguenze immediate e lontane di un’azione individuale e la natura virtuale di questa azione cambia, almeno soggettivamente, il suo status morale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Giancarlo Elia Valori
Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Elia Valori
Aspetti etici relativi al cyberspazio. Le ideologie della rete
Un’analisi delle versioni moderne delle ideologie in rete mostra che tutte, come è caratteristico degli “ismi”, sono in un modo o nell’altro utopiche, poiché tendono a idealizzare eccessivamente il cyberspazio. Allo stesso tempo, non bisogna sottovalutare la loro importanza: esprimono abbastanza adeguatamente l’atteggiamento degli abitanti del mondo virtuale.
Cyberspazio, una riflessione sugli aspetti etici
Poiché la comunicazione virtuale è un fenomeno culturale relativamente nuovo, non è ancora emerso un sistema di regolazione morale comprensibile, distinto ed efficace in questo settore. È necessaria una riflessione morale e filosofica e una valutazione oggettiva dei processi di comunicazione virtuale e del loro impatto sulla società. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
La crisi del Diritto internazionale. L'analisi di Valori
Ogni anno diventa sempre più chiaro che il mondo moderno ha bisogno di nuove basi di valore per il suo sviluppo. Con tutti i noti meriti della democrazia liberale, essa dovrò lasciare la scena storica. Ma quali concetti lo sostituiranno e aiuteranno l’umanità a uscire dalla crisi? Ci sarà qualche modello di meritocrazia o transumanesimo, che ora va di moda in certi ambienti? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Cosa nascondono le misteriose grotte di Longyou
Le Grotte di Longyou si trovano nell’area di Longyou della provincia di Zhejiang. Da quando sono state scoperte nel 1992, sono ricoperte da un velo di mistero; e molti mezzi di informazione hanno attirato l’attenzione di archeologia e turismo. L’articolo di Giancarlo Elia Valori
Come gestire il cyberspazio e il dovere della sicurezza. L'analisi di Valori
I governi sono tenuti a proteggere le proprie risorse e infrastrutture nazionali contro le minacce straniere e interne, per salvaguardare la stabilità della centralità dell’uomo, dei sistemi politici e ad assicurare servizi moderni ai civili. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Cina, la necessità di guardare al passato per entrare nel sec. XXI
Sono passati 76 anni dalla formulazione della prima risoluzione storica di Mao Zedong e 40 anni dalla formulazione della seconda risoluzione storica. Trovarsi su un nuovo punto, guardare indietro al passato e guardare al futuro, riassume in modo completo i principali risultati e l’esperienza del Partito nel secolo scorso, in particolare i principali risultati degli ultimi 40 anni di riforma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Edilizia, internet e cyberspazio all’avanguardia in Gran Bretagna e Italia
La crescita della popolazione e i cambiamenti demografici hanno portato a una carenza globale di alloggi. Il Regno Unito dovrà far fronte a una carenza di quattro milioni di unità abitative entro il 2031, il che significa che ogni anno dovranno essere costruite circa 340mila nuove unità abitative. E le case costruite dovranno soddisfare le richieste di automazione domestica e i crescenti vincoli ambientali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
India e Pakistan verso l’Afghanistan. L'analisi di Valori
Il problema più grande in Afghanistan ora è la ricostruzione dopo la guerra. Tra i Paesi vicini, la forza economica dell’India è seconda solo alla Cina e non è impossibile investire in Afghanistan. E con il Pakistan…
Russia e Balcani slavi, il ruolo dell'Ue nell'analisi di Valori
Come si spiega la volontà dell’Ue di coinvolgere rapidamente i Paesi balcanici nelle sue fila? Diversi fattori giocano un ruolo. Innanzitutto la volontà della leadership dell’Ue di dimostrare al mondo intero che la Brexit non ha minato le posizioni dell’unificazione. E poiché il movimento verso est è limitato dalla Russia, il vettore dell’allargamento si è diretto a sud-est. L’analisi di Giancarlo Elia Valori