Il “Sud globale” può realizzare una cooperazione più stretta in più settori, rafforzare la cooperazione nell’energia tradizionale e nelle nuove energie, nella filiera industriale e nella filiera di fornitura, nello sviluppo verde, nell’innovazione scientifica e tecnologica, negli scambi culturali e in altri campi, e promuovere il progresso economico, sociale e culturale del “Sud del mondo”. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Giancarlo Elia Valori
Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Elia Valori
Vi racconto cosa lega euro e dollaro. L'analisi di Valori
Nel 2025 il mercato globale dovrà affrontare molteplici rischi e incertezze, tra cui pressioni inflazionistiche, protezionismo commerciale e problemi di sostenibilità del debito. Ma la forza del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli del Tesoro di quello Stato continuano a essere la forza dominante
L’Unione europea fra commercio, economia digitale e geopolitica. L'analisi di Valori
L’economia digitale è diventata un fattore chiave nella geopolitica che non può essere ignorato. In futuro la competizione e la cooperazione tra i Paesi definiranno il nuovo panorama dell’economia globale e influenzeranno la direzione e la forma del commercio internazionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Come è equipaggiata l’Aeronautica militare cinese. Scrive Valori
L’Aeronautica militare cinese è la più potente dell’Asia e fra le prime al mondo. Sebbene non abbia ancora raggiunto lo standard dell’aeronautica strategica statunitense, gli aerei da combattimento cinesi si stanno sviluppando rapidamente da più di tre decenni. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Cosa significa ricordare l'Olocausto. La riflessione di Valori
La memoria della Shoah è tutt’uno con la difesa della civiltà europea e occidentale democratica, pluralista, liberale e prospera. La riflessione di Giancarlo Elia Valori
Implicazioni geopolitiche degli sviluppi della Marina cinese. Le note di Valori
Lo sviluppo della Marina cinese prosegue sia in termini quantitativi che in termini qualitativi, e non solo per quello che riguarda direttamente i vascelli, ma anche tutto quello che c’è attorno. Impattando sugli equilibri marittimi internazionali
I dazi di Trump e la guerra commerciale tra Cina e Usa. L'opinione di Valori
Ci sono ancora variabili nell’aliquota fiscale, ma molte opinioni ritengono che il presidente prenderà provvedimenti per aumentare le tariffe. Ecco i possibili effetti per la Cina, l’Ue e non solo secondo Giancarlo Elia Valori
Fra primavere arabe e Golan. Il Medio Oriente letto da Valori
Le primavere arabe sono state un mezzo per ridefinire gli equilibri di potere nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, favorendo il neo-ottomanesimo e alimentando conflitti regionali
Come aumenta il prezzo dell’oro durante le guerre in corso
In un contesto in cui la concorrenza tra le maggiori potenze si sta intensificando, i Paesi Brics stanno promuovendo attivamente la de-dollarizzazione e non hanno ancora sostituito il dollaro Usa come principale valuta di pagamento. Si prevede che l’oro continuerà a beneficiare dei forti acquisti a lungo termine, supportati pure dalle banche centrali dei mercati emergenti dei Paesi in via di svilupp
Prezzo del petrolio e guerre in corso. L'analisi di Valori sull'andamento dei mercati
Sebbene il continuo calo dei prezzi del petrolio renda il mercato pieno di incertezze, offre anche alcune opportunità. Le parti interessate dovrebbero rispondere in modo flessibile in base ai segnali del mercato, affinché mantengano una buona gestione del rischio e cerchino potenziali opportunità di investimento: per cui l’andamento futuro del mercato petrolifero dipenderà dall’intreccio di molteplici fattori. L’analisi di Giancarlo Elia Valori