Skip to main content
petrolio

Il chavismo e l'inarrestabile crisi petrolifera del Venezuela

L’economia venezuelana, in un Paese che ha migliori riserve di petrolio di quelle saudite e iraniane, oggi, inizia con la crisi dei prezzi Opec, quando era ancora in vita Hugo Chávez, fino alla caduta pesante del prezzo del petrolio del 2013. La spesa sociale del “bolivarismo” venezuelano era alta, altissima, e un Paese che vive di petrolio ha bisogno di…

Ortodossa

Genesi, numeri e intrecci della mafia russa

Dal 1992, il termine russo mafyia viene utilizzato ufficialmente nei documenti della Federazione Russa, per riferirsi soprattutto ad una criminalità organizzata tramite gruppi stabili, che operano ripetutamente dei gravi crimini e che unificano, in particolare, gli interessi del mondo “di sotto”, l’invisibile universo della criminalità organizzata, con quello “di sopra”, le istituzioni, le classi dirigenti, la funzione politica, le imprese.…

Libia

L'Europa dorme sulla Libia. Guida ai soldi e al petrolio per capire la guerra

Il generale Khalifa Haftar è riuscito, nell’ultimo mese, a condurre una manovra che va verso Tripoli, ma passando anche per il sud e il Fezzan, dove egli ha stretto importanti rapporti con le tribù locali. È una manovra costosa, che è stata finanziata dagli alleati storici dell’esercito dell’Est e di Bengasi. Ovvero dall’Arabia Saudita, dagli Emirati Arabi Uniti, dall’Egitto, dalla…

kim

Le mosse di Putin e le mire di Kim dopo l'incontro a Vladivostok

È stato proprio il netto insuccesso dell’incontro tra il leader nordcoreano e Trump, ad Hanoi, che ha accelerato la ricerca, da parte della Corea del Nord, di un incontro con la Federazione Russa e, in seguito, con tutti i suoi tradizionali alleati regionali. Soprattutto, Kim Jong-Un non è riuscito, nella trattativa con Trump, ad alleggerire le sanzioni economiche contro il…

Libia

Libia, chi c'è dietro l'avanzata di Haftar in Tripolitania

L’avanzata di Khalifa Haftar, iniziata a Jufra il 4 aprile scorso, è passata dal Sud, dal Fezzan, e, in parte, dal Centro della Libia, partendo dal punto più ad ovest dell’area di influenza già guadagnata da lui stesso nelle scorse avanzate. Il sostegno alle sue azioni contro la Tripolitania, che nasce da antichissime tensioni (il Re senussita Idris si vantava…

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, machine learning e intelligence. Le strategie di Cina, Russia e Stati Uniti

Negli ultimi due anni, lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale e delle nuove tecniche di utilizzo dei big data è diventato insieme più veloce e maggiormente diffuso. Intelligenza Artificiale: insegnare ad una macchina a pensare come un uomo, secondo la vecchia definizione, mentre Big Data è una massa così grande di dati per volume, velocità, varietà da dover consentire tecnologie e metodi…

crisi

L’Ocse e i nostri eterni problemi. Indagine sulla crisi economica italiana

Recentemente ho incontrato, alla Columbia University di New York, moltissimi giovani, capaci e preparatissimi, che erano molto preoccupati per il futuro del loro Paese, dell’Italia. Oggi, l’Istat ci dice che, se moltiplichiamo il costo della formazione per il numero di ricercatori italiani all’estero, siamo oltre il miliardo di euro l’anno di spesa. Sono circa tremila l’anno, i ricercatori “in fuga”,…

Cosa c'è dietro la nuova configurazione delle Forze Usa in Iraq e in Siria

Malgrado qualche dubbio strategico e politico iniziale, Washington ha continuato a mantenere e a rafforzare la sua presenza militare in Siria, soprattutto nell’est di quel Paese, e anche nell’Iraq occidentale. Ci sono ormai oltre 400 militari statunitensi già dislocati in Siria, con circa 200 soldati nel nord, ovvero nella regione di Aleppo e nell’area dell’Eufrate orientale. Le forze Usa sono…

Vi spiego la grande geostrategia cinese per il commercio e la difesa

La linea primaria di intervento della Repubblica Popolare Cinese, soprattutto sui mari, è quella di difendere i propri interessi strategici e militari, ma senza, in ogni caso, mettere in difficoltà le linee commerciali e i rapporti economici tra Pechino e il suo vicino. Si pensi, qui, alla questione delle Spratly, ma anche alla posizione cinese sulla nazionalità delle Senkaku, poi…

Vaticano

Xi Jinping in Italia e il rapporto tra la Cina e la Chiesa cattolica

Non sono ufficialmente previsti incontri ufficiali in agenda, tra Xi Jinping e Papa Francesco, per la prossima visita del Presidente cinese in Italia. Nessuna delle due parti vuole, peraltro, mettere a repentaglio l’accordo del settembre scorso sulle nomine dei vescovi e, comunque, entrambe le diplomazie amano, come è noto, il silenzio e i tempi lunghi. Chi si ricorda i vecchi…

×

Iscriviti alla newsletter