Si può salvare la Francia e punire l’Italia? Questo è il dilemma che la Commissione europea dovrà sciogliere ancor prima di entrare nel merito delle due diverse situazioni. Il problema di fondo è sapere se le regole valgono per tutti i Paesi membri, o se, anche in Europa, vale quel che predicava il vecchio Giolitti. Le leggi si applicano ai…
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Tutti i grattacapi di Bruxelles tra Roma e Parigi
"Game si over" dicono gli inglesi. Per la verità l’esito finale, lo avremo solo tra un paio di giorni, quando saranno noti i termini reali della manovra, con tutte le loro diversità rispetto a quanto finora conosciuto. Vedremo allora se le bandierine piantate nel proprio territorio o in quello di Agramante corrisponderanno a scelte effettive. E non solo ad un…
Le pensioni minime, l'aritmetica e i sogni ad occhi aperti di Di Maio
Nel festival delle mancate promesse Luigi Di Maio avrebbe, da tempo, conquistato la palma d’oro. L’ultima trovata riguarda le pensioni di cittadinanza. “Tutti i pensionati minimi che oggi sono in difficoltà avranno una pensione minima di 780 euro a partire da febbraio”: ha ribadito, con la solita sicumera, nel corso dell’intervista rilasciata a Porta a Porta su Rai Uno. Stando,…
Vi spiego la miscela esplosiva che scuote la Francia (e non solo)
Le rivolte che stanno sconvolgendo Parigi non sono un incidente della storia. Ricordano le vecchie Jacquerie. Quei moti spontanei che prendevano la forma di un’insurrezione popolare, priva di una preparazione politica, e rivolte di norma, contro il nemico più immediato. Caratterizzate, il più delle volte, da azioni di violenta ritorsione. In passato era soprattutto il mondo contadino ad esprimere la…
Perché (anche) l'Italia fa orecchie da mercante sul Fiscal Compact
Qualche giorno fa il Parlamento europeo ha votato contro la proposta della Commissione di inserire il Fiscal Compact nell’ordinamento giuridico. Ci saremmo aspettati, salvo nostre eventuali sviste, che i grandi giornali italiani avessero dato alla notizia lo spazio che meritava. Almeno un articolo specifico. Per non parlare di un qualche commento da parte di editorialisti attenti a quel che succede…
Non è una questione di decimali. Ma astuzie e rinvii sulla manovra non basteranno
Su una cosa si può convenire: i rapporti tra l’Italia e l’Europa non possono essere ridotti ad una “questione di zero virgola”, come hanno ripetuto molti esponenti governativi. Troppo serie sono le questioni sollevate e le attese dei mercati. È bastato, infatti, mostrare una maggiore disponibilità al necessario compromesso per far “rimbalzare” la borsa e ridurre la corsa degli spread.…
Il sonnambulismo dell'Italia, tra patrimoniale occulta e perdita di credibilità
Qualche settimana fa avevamo scritto della patrimoniale occulta che grava sulla testa degli italiani. L’ultimo rapporto della Banca d’Italia sulla stabilità finanziaria ne conferma l’esistenza. Soprattutto ne qualifica meglio la portata ed il salasso che ne è derivato. La contabilizzazione è, al momento, rinviata. Le famiglie preferiscono consumare meno ed accrescere la loro liquidità sui conti correnti. Ma se si…
L'Italia resta al palo. La Caporetto nei confronti dell'Europa spiegata da Polillo
Conclusione inevitabile dopo settimane di scontro al color bianco, in cui nessuno dei protagonisti ha avuto l’accortezza di rispettare il bon ton delle regole diplomatiche. Tra insulti e minacce. Pollice verso e procedura d’infrazione per deficit eccessivo e violazione della regola del debito. Due settimane ancora concesse dalla Commissione europea per introdurre nella manovra quelle modifiche che, nessuno della maggioranza,…
Non c'è futuro. Salvini e Di Maio sono separati in casa
Ormai è scontro su tutto. Sui termovalorizzatori si è giunti quasi alle mani. Con Matteo Salvini che ne invoca la presenza in ogni provincia italiana e Luigi Di Maio che, dismesso l’abito di cerimonia, dice, a brutto muso: “Non c’entrano una ceppa”. Plauso di Roberto Fico, che rincara la dose. Le tesi leghiste sono uno schiaffo per Napoli. Ma questo…
Parla Draghi. Guarda all'Europa, ma pensa all'Italia
Il lungo intervento di Mario Draghi, a Francoforte, permette di fare il punto della situazione: tra ipotesi di rallentamento del ciclo economico a livello internazionale e necessità di accelerare l’iter del completamento dell’Unione economica e monetaria. Il tutto condito da un pizzico di ottimismo, che è ingrediente necessario del difficile mestiere del banchiere centrale. Le cui parole hanno, sempre, un…