Skip to main content

Ecco i piani dell’assalto a Gaza e il ruolo di Mosca e Teheran

Aumenta il travaglio interno di Israele, ma anche il ruolo della Russia. Mentre gli Stati Uniti reagiscono contro l’Iran in Siria, per gli attacchi alle basi Usa ed evidenziare la capacità offensiva del dispositivo militare schierato nel Mediterraneo e in tutto il Medio Oriente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Chi soffia sul conflitto in Medio Oriente. La scelta cruciale di Israele

Rivelazioni e retroscena della stampa americana sull’intervento di Washington e dell’Europa per scongiurare che la tragica situazione di Gaza, il dramma degli ostaggi e i continui attacchi di Hamas ed Hezbollah ad Israele, facciano divampare il conflitto in tutto il Medio Oriente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Meloni, Salvini, Tajani, Schlein e Conte. Gli stress test della politica

Dalle vicende personali di Giorgia Meloni alle difficoltà di Matteo Salvini, dalla congiuntura economica che condiziona la legge di bilancio, ai venti di guerra, governo e leader politici attraversano momenti cruciali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ecco la trappola tesa da Putin a Israele. L’analisi di D’Anna

Nella deflagrazione esponenziale di violenza morte e distruzione della guerra in Medio Oriente è soprattutto l’intelligence a delineare cause effetti degli scenari in continua evoluzione. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Un Sinodo che conta quanto un Concilio. L'analisi di D'Anna

Un Sinodo di rinascita più che di confronti interni. Nelle intenzioni di papa Francesco le problematiche esistenziali sul ruolo della Chiesa conferiscono all’assemblea sinodale la valenza di un Concilio ecumenico. Un’assise universale chiamata a incardinare la bimillenaria tradizione evangelica nell’orizzonte prospettato all’umanità dalla scienza e dalla tecnologia. In altre parole ad adeguare gradualmente ma progressivamente la Chiesa alla modernità. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Messina Denaro, l'irredimibile che non riposerà in pace

Un punto di fine. La morte praticamente in diretta mediatica di un capomafia del calibro di Matteo Messina Denaro segna l’estinzione, se non altro anagrafica, della mafia degli anni ottanta. Accusato di stragi e delitti terribili, il boss trapanese era uno degli ultimi protagonisti diretti della sfida-ricatto allo Stato scatenata da cosa nostra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La lezione dell’idealismo politico di Napolitano

L’eredità politica e la lezione costituzionale fanno da cornice all’incerto futuro politico dell’Italia che Giorgio Napolitano ha anticipato vivendo coerentemente i suoi ideali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’anniversario rivoluzionario di padre Puglisi. Il ricordo di D’Anna  

Quindici anni di stragi e delitti di mafia, dal 1979 al 1993. Anniversari che si susseguono evidenziando la cadenza quasi semestrale della feroce strategia di Cosa Nostra. Commemorazioni che culminano a settembre con i ricordi degli assassini del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e di padre Pino Puglisi, del quale ricorrono i 30 anni del martirio. Un anniversario emblematico e per molti versi rivoluzionario quello del parroco palermitano ucciso alla mafia. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Biden e Zuppi, il vertice di pace alla Casa Bianca raccontato da D’Anna

Pace ed ecumenismo alla Casa Bianca, ma anche interventi umanitari concreti per alleviare le conseguenze del terribile conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina. Al riscontro diplomatico si aggiunge l’effetto carismatico del colloquio fra il presidente Usa e l’apostolo vaticano che sussurra parole di pace ai leader del mondo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Xi Putin

Mosca, aspettando il dopo Putin fra vodka e interrogativi. L'analisi di D'Anna

Dietro la calma apparente a Mosca si trattiene il fiato in una surreale atmosfera di en attendant après Putin. Oltre al bilancio del vertice della Nato a Vilnius e la svolta della controffensiva, allarma il voltafaccia di Erdogan che incrina anche i rapporti fra Russia e Cina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter