Scenografici e di grande intensità religiosa, i funerali di Papa Bergoglio hanno rappresentato un momento di profonda riflessione civile internazionale e insieme una prospettiva per la Chiesa. Tutto questo non potrà essere ignorato dall’imminente Conclave che a maggio eleggerà il nuovo Papa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Dalle periferie o dalle gerarchie? Il papa che verrà secondo D'Anna
Nonostante la schiacciante maggioranza di Cardinali creati da Papa Francesco, il Conclave di maggio che eleggerà il 267° pontefice, successore di Bergoglio, si preannuncia carico di tensioni e incertezze. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L’uomo che voleva cambiare la Chiesa. Papa Francesco nell'analisi di D’Anna
L’improvvisa, ma non inattesa, scomparsa di papa Francesco conferisce all’ultima Pasqua del pontefice una sorta di profezia d’addio e di successione per la Chiesa Universale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
I rischi di una politica confusa attorno alla Difesa europea. Scrive D'Anna
La nebulosa politica sviluppatasi attorno al dibattito sulla necessità di salvaguardare militarmente l’Europa, non incide sulla determinazione dei governi per creare una difesa comune europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Come i giornali leggono lo scontro tra Zelensky e Trump. Scrive D’Anna
Scene da tragedie shakespeariane alla Casa Bianca con Trump furioso che caccia Zelensky. L’Europa si schiera con Kyiv, Mosca esulta, l’Italia media, ma è il contesto internazionale che si va delineando che allarma il Vecchio continente e l’Occidente. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La sfida della Cavaliera. L'intervista-manifesto di Marina Berlusconi letta da D'Anna
Non un planetario di riflessioni, ma una sfida politica quella dell’intervista di Marina Berlusconi. Il messaggio a Giorgia Meloni e alla maggioranza di governo è subliminale, ma diretto: difendere l’Europa contro le dittature, essere al passo con l’evoluzione culturale della società, cavalcare l’emancipazione e la difesa dei diritti. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ucraina, tre anni di guerra e il miraggio della pace di Trump
Mentre si rincorrono le voci non confermate di un incontro fra il presidente americano e Putin, dalla promessa trumpiana di far cessare la guerra in due giorni, si è passati alle settimane e probabilmente ai mesi, ma in Ucraina i cannoni sparano e i bombardamenti si susseguono più devastanti di prima. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Epopea dei Florio, il giallo letterario della loro genesi
La storia della letteratura e dell’editoria sono costellate da un’infinità di casi di plagi e di appropriazioni, totali o parziali, di lavori letterari e artistici. Il “saccheggio” può anche riguardare gli spunti tratti da saggi e libri che non vengono neanche citati come fonti, come evidenzia il caso della storia della storica famiglia dei Florio
L'America è il mondo. Il neo imperialismo globale di Trump secondo D'Anna
Insediamento suggellato da parole di esaltazione per il ruolo degli Stati Uniti: “La mia vita salvata per rendere l’America ancora grande. Il declino Usa è finito. Sarò pacificatore e fermerò tutte le guerre”, ha detto Trump. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Salvaguardare la democrazia. L'ultima lezione del presidente Joe Biden
“La nostra democrazia è forte, grazie ai controlli e ai bilanciamenti previsti dalla Costituzione e alla separazione dei poteri ma – afferma – il pericolo reale è l’abuso di potere che deriva dalla concentrazione in poche mani di tecnologia, potere pubblico e ricchezza economica”. Il j’accuse di Biden nel suo discorso di commiato