Insediamento suggellato da parole di esaltazione per il ruolo degli Stati Uniti: “La mia vita salvata per rendere l’America ancora grande. Il declino Usa è finito. Sarò pacificatore e fermerò tutte le guerre”, ha detto Trump. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Salvaguardare la democrazia. L'ultima lezione del presidente Joe Biden
“La nostra democrazia è forte, grazie ai controlli e ai bilanciamenti previsti dalla Costituzione e alla separazione dei poteri ma – afferma – il pericolo reale è l’abuso di potere che deriva dalla concentrazione in poche mani di tecnologia, potere pubblico e ricchezza economica”. Il j’accuse di Biden nel suo discorso di commiato
L’onda lunga della tregua a Gaza dal Medio Oriente all'Ucraina. Scrive D'Anna
Non è ancora pace, ma non è più guerra. Lungo la striscia il cessate il fuoco sa di morte e di distruzione, mentre gli effetti internazionali collaterali già investono Iran, Russia e gli scenari europei. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Cosa aspettarsi dalla Siria post Assad. L’analisi di D’Anna
A Damasco è definitivamente tramontato mezzo secolo di terrore e sorge il sole su una nuova Siria. Con molti interrogativi, ma anche con concrete prospettive. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Trump promette pace e l’età dell’oro. Ci riuscirà? L'analisi di D'Anna
Ritorno alla Casa Bianca con poteri assoluti, che vanno dal controllo del Congresso del Senato e della Corte Suprema a quello del Partito Repubblicano. Per il 47esimo Presidente degli Stati Uniti non ci saranno però alibi per la realizzazione di quanto promesso. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Perché le elezioni in Liguria sono un'opportunità per Meloni e Schlein. L'analisi di D'Anna
Nella Liguria specchio dell’Italia della scomposizione politica, l’unico dato certo oltre a chi ha vinto al fotofinish fra Bucci e Orlando è chi ha perso: Giuseppe Conte. Il voto ligure è un’opportunità per Meloni e Schlein. Per la premier è l’occasione, senza l’assillo di fronteggiare Matteo Salvini e Antonio Tajani, di tenere a bada le mattane di ministri e partito. Per Schlein è un modo per sancire la definitiva e concreta svolta unitaria del centrosinistra. L’analisi di D’Anna
Così la guerra fra Russia e Ucraina si estende alle due Coree
Da una parte per la tradizionale alleanza con l’Occidente e dall’altra per il principio che i nemici del tuo nemico sono tuoi amici, la Corea del Sud scende in campo a sostegno dell’Ucraina per contrastare l’impegno della Corea del nord a fianco della Russia. Un inedito e tragico esempio di conflitto glocal: locale e globale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Le ombre della disinformatia russa sul voto in Moldavia. L'analisi di D'Anna
Fino all’ultimo l’intelligence di Mosca ha tentato di sovvertire l’esito del referendum per sancire l’adesione all’Europa della Moldavia ed impedire la riconferma della presidente uscente. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Responsabilità e cause del 7 ottobre. L'analisi di D'Anna
L’attacco di Hamas poteva essere scongiurato settimane prima e anzi trasformato in una trappola mortale per i terroristi. Perché non andò così? Quale groviglio di incongruenze accecò l’intelligence più agguerrita del mondo come hanno dimostrato gli ultimi clamorosi successi? Assieme al dolore, Israele non ha smesso di interrogarsi sulle cause dello strazio del 7 ottobre dello scorso anno. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La morte annunciata di Nasrallah e dei fondamentalisti. L’analisi di D’Anna
Da decenni il leader di Hezbollah viveva nei bunker e proclamava di aver dedicato la vita alla distruzione di Israele. Un odio che gli si è ritorto contro e che ha scatenato il terrificante bombardamento che lo ha ucciso. L’analisi di Gianfranco D’Anna