Skip to main content

L’ultima sfida di Jean-Marie Le Pen è il cognome affidato alla figlia Marine. L'analisi di D'Anna

Descritto dalla stampa transalpina come “eterno provocatore e pioniere dell’estrema destra europea”, “tribuno senza pari, ossessionato dall’immigrazione e dagli ebrei, patriarca ostacolato dai suoi, va comunque dato atto a Jean Marie Le Pen di aver fatto uscire l’estrema destra francese dalla sua marginalità e di lasciare una cospicua anche se controversa eredità politica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La svolta di Meloni e Schlein, donne al comando. Il commento di D’Anna

È soprattutto il ruolo delle prime donne della politica a caratterizzare i bilanci e le prospettive degli imminenti scenari istituzionali e parlamentari. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Piersanti Mattarella, più vicini alla verità ma quanto lontani dalla giustizia? La riflessione di D'Anna

Raramente l’inchiesta su delitto politico gravissimo e sconvolgente come quello del presidente della Regione siciliana e fratello maggiore dell’attuale capo dello Stato, si è trascinata per quasi mezzo secolo. L’unico paragone è quello con l’assassinio di Aldo Moro, del quale il leader politico siciliano era allievo e successore designato. La ricostruzione di Gianfranco D’Anna

Se Bayrou è l'ultima chance di Macron. L'analisi di D'Anna

Tertium non datur. Dopo Barnier il Presidente Macron tenta la carta Bayrou ben sapendo che non ci sarà una terza possibilità di formare un nuovo governo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Usa 2024: Harris o Trump? Ecco come governerà chi vincerà

Ad una settimana dalle presidenziali americane già caratterizzate dalla massiccia affluenza che registra in tutti gli Stati il voto anticipato, i mercati internazionali e i governi dei Paesi alleati e non, si stanno predisponendo alla eventualità della vittoria dell’uno o dell’altra candidata. L’analisi di Gianfranco D’Anna

No alla corrida tra toghe e politica. Parla il giudice Russo

Dalla bocciatura del trasferimento dei migranti in Albania al processo nei confronti di Salvini il muro contro muro fra politica e magistratura ha superato il livello di guardia. Sulle motivazioni di quella che è stata definita una corrida Gianfranco D’Anna ha raccolto la voce del magistrato Massimo Russo

Hamas e il vuoto di potere dopo la morte di Sinwar

Non c’è scampo per i capi dei terroristi islamici che hanno compiuto i massacri del 7 ottobre dello scorso anno in Israele. Braccati ed eliminati ad uno a uno come l’ultimo capo di Hamas, Sinwar fatto saltare in aria nel bunker di Gaza dove si nascondeva. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Profeta della pace che sfida la guerra. Il cardinale Zuppi a Mosca

La missione umanitaria del cardinale Zuppi a Mosca, oltre ad esplorare implicitamente le prospettive di colloqui e trattative fra Ucraina e Russia conferma la credibilità e l’incidenza internazionale del ruolo di papa Francesco e della diplomazia vaticana. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Logiche e obiettivi del colpo di maglio israeliano a un anno dal 7 ottobre

Il 7 ottobre 2023 Hamas attaccava Israele con un’operazione terroristica senza precedenti condotta da terra, dal mare e dal cielo, facendo scempio di tutti coloro che abitavano nei kibbutz e nelle città vicine al confine, come Sderot. Un anno dopo Israele ricorda ed agisce. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Libano, l'incubo di uno scenario molto più vasto del Medio Oriente

Strategicamente sono molto più vasti dell’offensiva in Libano gli scenari di guerra del Medio Oriente. Il vero obiettivo di Gerusalemme è la corsa contro il tempo per abbattere il regime iraniano ed impedirgli di disporre di armi nucleari. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter