Il colosso della logistica controllato da Pechino potrebbe inserirsi nella cordata che controllerà il grosso degli scali oggetto dell’intesa con BlackRock. Ma tenendosi alla larga dai porti agli estremi del Canale. Un gioco di incastri che potrebbe fare anche gli interessi della Casa Bianca
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Ora anche le banche russe finiscono a tappeto. Il caso Vtb
Dopo settimane di oscuri presagi e previsioni nefaste, adesso l’incubo di un collasso delle principali banche nazionali si materializza. Vtb, secondo istituto della Federazione e controllato dal Cremlino, sconta i primi effetti delle insolvenze sui prestiti. E tra i banchieri scatta il panico
Aspettando l'Alaska, l'Europa avanza nel sostegno all'Ucraina
A tre giorni dal vertice di Ferragosto tra Donald Trump e Vladimir Putin Bruxelles incassa 1,6 miliardi frutto degli interessi maturati sugli asset sequestrati al Cremlino. Ma i soldi da girare a Kyiv potrebbero essere anche di più
Guerra commerciale formato ibrido e sguardo verso l'Alaska. Le trattative Usa-Cina secondo Pelanda
Con ogni probabilità non ci sarà nessun accordo strutturale nelle prossime ore, semmai una proroga nei negoziati, destinati a durare mesi. E così la guerra commerciale diventerà meno muscolare e più discreta. D’altronde, sia Trump, sia Xi hanno le loro ragioni per non cedere terreno. L’Europa? Non è stata una vittoria americana. Intervista all’economista e saggista Carlo Pelanda
Come tamponare perdite a oltranza. Il debito cinese secondo Pettis
In questi anni la Cina ha vissuto di abbagli, con decine di miliardi di investimenti che hanno generato a loro volta perdite, creando debito su debito. Ora che la metastasi si è propagata c’è solo una possibilità: individuare il male e cambiare la filosofia della spesa. Ecco cosa dice un report Carnagie firmato da Michael Pettis
L'Europa guardi a Est per superare i dazi. Report Atradius
Ci vorrà del tempo prima che le imprese europee si assestino sui nuovi equilibri sanciti dall’accordo del 27 luglio con Washington. Nelle more, però, è possibile guardare a nuove economie. Ecco dove e come secondo il report di Atradius
Sul payback il governo prova a chiudere la partita e salvare le imprese
Il decreto Economia, approvato dal Senato e ora atteso alla Camera, porta in dote una misura che potrebbe far concludere un contenzioso su un intero pezzo di industria. Chi vuole chiudere i conti con le Regioni dovrà pagare un quarto del dovuto
Significativa ma non sorprendente. L'ultima mossa di Trump sui dazi letta da Harrell
Se da una parte è vero che ora l’Europa pagherà l’11% in più rispetto alle tariffe vigenti prima di Trump, è anche vero che il presidente ha fissato l’asticella nei limiti economicamente accettabili per la stessa Ue. E poi, c’è chi paga molto di più. Ecco che cosa pensa l’ex consigliere economico di Joe Biden ed esperto del Carnegie
Stablecoin alla fase due. Il rapporto voluto da Trump visto dagli esperti
A dieci giorni dall’approvazione del Genius act, la prima legge federale per gli asset finanziari di nuova generazione, il gruppo di lavoro allestito da Donald Trump al principio della sua seconda presidenza, pubblica il suo rapporto con tutta una serie di indicazioni per il mercato
Cina, Stati Uniti e ora anche Panama. Nella battaglia del Canale entrano in gioco anche i giudici
Si complica la partita per la cessione degli scali alle estremità del Canale alla cordata guidata da BlackRock. Le autorità panamensi non tollerano uno scontro tra Usa e Cina sulla pelle dell’economia locale e chiedono l’intervento della Corte Suprema. Mentre Pechino insiste nell’infilare il gigante della navigazione Cosco nel futuro riassetto