Dalla seconda e conclusiva giornata della Conferenza sulla ricostruzione del Paese, a Roma, arrivano nuovi e strategici accordi tra il sistema Italia e il governo di Kyiv. Ecco quali
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Senza debito comune l'Europa è perduta. La rotta di Panetta
Davanti ai banchieri riuniti alla Bocconi di Milano, il governatore di Bankitalia rilancia la necessità di un titolo comunitario, senza il quale sarà impossibile realizzare quegli investimenti di cui l’Europa ha un disperato bisogno. E il dollaro debole è un’opportunità per il Vecchio continente
Terna, Sace, Leonardo, Enav e Snam. Le grandi aziende per la ricostruzione dell'Ucraina
Dalla prima giornata della Conferenza per la ricostruzione del Paese aggredito e devastato dalla Russia arriva un veicolo da mezzo miliardo e accordi per 10 miliardi per infrastrutture ed energia. Terna, Sace, Leonardo, Enav e Snam in prima linea
Dollaro debole, Cina in agguato. La mossa della Pboc
La Banca centrale cinese ha chiesto agli istituti del Dragone maggiori informazioni possibili sugli scenari legati alle debolezza del dollaro. Spallata in vista? Forse. Anche perché lo yuan digitale continua a fare proseliti
Ecco perché sulle terre rare la Cina ha fatto male i suoi conti
Da quando, in risposta ai dazi americani, Pechino ha cominciato a ridurre le forniture estere di minerali critici, per le imprese del Dragone sono dolori. Perché l’unico mercato per le materie prime strategiche rimasto a Pechino è quello straniero
Piano Mattei, Intelligenza Artificiale ed energia. Asse Jp Morgan e Italia sugli investimenti
L’Italia è nel momento di sua massima credibilità sui mercati e questo la rende un buon posto dove investire. Per questo grandi capitali privati possono sostenere l’economia nazionale. Ma anche gli sforzi per l’Africa
Così le imprese italiane possono fare la differenza nella ricostruzione dell'Ucraina. Parla Cimmino (Confindustria)
La rinascita dell’Ucraina, di cui parleranno oltre 80 tra capi di Stato e di governo in occasione nella due giorni alla Nuvola dell’Eur, passerà per forza di cose dal contributo delle aziende italiane. Le quali hanno anche un gran bisogno di minerali critici. I dazi? Giusto trattare, ora l’Italia tiri dritto sul nucleare. Intervista a Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria
Tutti giù dall'Ipo. La fuga delle piccole banche cinesi dalla Borsa
Un po’ per la scarsa fiducia nel mercato, un po’ per la mano di Pechino, gli istituti di piccola taglia che avevano intenzione di quotarsi hanno cambiato idea. E non è un bel segnale
La Russia aiuti Kyiv e riavrà i suoi soldi. Idea di Ecfr
Da mesi sui 300 miliardi di Mosca messi sotto chiave in Europa, è calata la nebbia, anche per colpa dei tanti scrupoli legali legati all’operazione. Ma un’idea ci sarebbe: prestare quei denari all’Ucraina per risollevarsi e poi rimborsarli al Cremlino. Ma solo a un patto
La battaglia per le stablecoin è iniziata. E Pechino schiera Hong Kong
Saranno gli istituti dell’ex colonia britannica a emettere per primi le monete virtuali ancorate allo yuan, provando a mettere così il Dragone in scia agli Stati Uniti