Conti pubblici convincenti e la ragionevole prospettiva di un rating migliore sono due buone ragioni per gli investitori affinché continuino a sostenere il debito nazionale. Ma attenzione al fattore Germania
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Cosa dice il rapporto Iea sul futuro del nucleare e la sicurezza energetica globale
Nella sua ultima relazione l’Agenzia internazionale per l’energia mette al centro il nucleare di ultima generazione. La corsa delle grandi economie è partita e così l’atomo diventa la quintessenza dei nuovi equilibri energetici globali
La Cina rivede lo spettro di Evergrande. Il caso di Country Garden
La maxi perdita registrata dal gigante immobiliare del Dragone, che rispetto al suo illustre predecessore di fatto esiste ancora, è solo l’ultimo sintomo di un male ancora lontano dall’essere sanato
Ecco la nuova mossa green di Intesa e Sace
La banca guidata da Carlo Messina e il gruppo assicurativo garantiranno finanziamenti fino a 50 milioni per progetti legati alle energie rinnovabili
Il debito italiano è sempre più pesante. Ma ai mercati non sembra dispiacere
Le ultime aste di Btp rivelano una fiducia crescente nelle finanze italiane, nonostante lo sfondamento della soglia dei 3 mila miliardi. “Siamo assolutamente consapevoli dei numeri record sul debito pubblico tanto è vero che questo governo ha cambiato approccio con pieno plauso sia delle autorità europee sia dei mercati finanziari”, ha detto il ministro Giorgetti
Autostrade spinge sulla transizione con Mobilize. Ecco come
La società guidata da Roberto Tomasi irrobustirà con il costruttore francese la rete di colonnine sulle infrastrutture viarie secondarie. Dando così una spinta al mercato dei veicoli green
Il caso delle imprese cinesi che non fanno più margini
Per il terzo anno consecutivo nel Dragone i profitti delle grandi aziende si sono assottigliati. Addirittura più di quando non sia avvenuto durante i mesi del lockdown. E allora qualcosa nell’economia cinese non funziona davvero
Troppi inattivi in Italia. E la contrattazione non basta. Il rapporto Inapp
L’ultimo rapporto dell’Istituto, presentato alla Camera, mette in luce due problematiche non ancora risolte. Primo, troppe persone non cercano lavoro. Secondo, i contratti collettivi non bastano a domare l’inflazione
Un Pnrr per le imprese. Intesa e il maxi piano da 200 miliardi
La banca guidata da Carlo Messina plasma insieme a Confindustria un pacchetto di finanziamenti con cui cavalcare i settori della robotica, dell’Intelligenza Artificiale e della scienza. E punta al Bitcoin
La Russia barcolla. E per gli Stati Uniti potrebbe essere un'opportunità. Report Chatham House
L’economia della Federazione continua a peggiorare, nonostante la finzione messa in atto dal Cremlino. Stringere ancora di più le maglie delle sanzioni potrebbe essere un’occasione per la Casa Bianca. Oppure no?