Colloquio con l’economista, fondatore di T-Commodity, di recente chiamato dal ministero delle Imprese a far parte del gruppo di Riflessione Strategica sulla Politica Industriale. Pechino non può risollevare il mattone pompando soldi, se vuole tornare a crescere ed evitare che altri paghino per lei deve puntare ai consumi interni
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Agosto, gli investitori fuggono dalla Cina. Che punta il Sud Est asiatico
Nei primi giorni di agosto il Dragone ha registrato il maggior deflusso di capitali dai tempi della pandemia e dei lockdown. Ora Pechino può sperare nella benevolenza dei vicini, a cominciare dal Vietnam. Usa permettendo
Il rublo è il simbolo della debolezza russa. Il Ferragosto horror di Putin
Ferragosto, tempo di manovra. Fisco e lavoro le due sfide di Meloni
Basta coi tassi congelati. Strappo di Ferragosto tra banche cinesi e Pboc
Svalutazioni e downgrade. L'estate difficile delle banche americane
La Cina, una "bomba a orologeria" (troppo) legata agli Stati Uniti. Il punto di Pettis
Prima e seconda economia globale hanno un problema: se non cambiano in modo strutturale il loro modo di creare ricchezza e occupazione, il debito aumenterà sempre. Manuale di sopravvivenza al debito dell’economista del Carnegie. Mentre Biden attacca Pechino
Tim, il Tesoro sale a bordo della rete. Sprint a settembre per la cessione
Oltre gli extraprofitti. Il governo è scivolato sulla comunicazione, dice Presicci (Luiss)
“Avrei optato per una strategia comunicativa e relazionale differente, volta a coinvolgere maggiormente in principio proprio le banche”. Il commento del docente della Luiss Business School e presidente dell’Advisory Board Fondazione educazione finanziaria, costituito dall’Abi, Marcello Presicci
Vi racconto lo psicodramma cinese della deflazione. La versione di Forchielli
L’economista e imprenditore, grande esperto del Dragone, ha pochi dubbi. I prezzi in Cina sono in caduta libera perché le imprese tagliano i costi per i consumatori, i quali sperano in ulteriori ribassi, congelando la spesa. Lo spaesamento del partito e la paralisi di una nazione
















