Nonostante un contesto geopolitico complesso, il gruppo assicurativo del Tesoro e guidato da Alessandra Ricci ha chiuso la prima metà dell’anno con utili per 252 milioni, in crescita del 65%
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Quanti errori sull'auto elettrica, ma con Stellantis bisogna parlare. Il prof. Pozzi spiega perché
La verità è che l’Europa e i suoi costruttori non sono stati capaci di leggere e decifrare il grande cambiamento del mercato, da cui la Cina è per il momento uscita vincitrice. Tavares chiede quello che molte aziende hanno sempre chiesto e poi ci sono in ballo migliaia di posti di lavoro, tanto basta per aprire un tavolo. Intervista a Cesare Pozzi, docente di Economia industriale e politica alla Luiss
Chi sono i tre premi Nobel per l'Economia 2024
Il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Accademia reale svedese è stato assegnato congiuntamente a Daron Acemoglu, turco naturalizzato statunitense, Simon Johnson e James A. Robinson. Ecco perché
La crescita cinese è un'illusione. Forchielli spiega perché
Pechino si ostina a fare debito per rilanciare la propria economia, ignara delle conseguenze future di tale approccio. L’economista Forchielli: la crescita cinese è malsana, il Paese è ormai ingessato
Tassi, nuova frenata in vista da parte della Bce. Ecco perché
La traiettoria discendente dell’inflazione nella zona euro è più stringente del previsto. Tanto basta a togliere altro gas al costo del denaro. Gli occhi del mercato sul board del 17 ottobre
Sulle tasse Giorgetti chiude il caso. Ma sulla spesa niente trucchi
Il ministro dell’Economia chiude una settimana di polemiche ed equivoci. Nessuno alzerà la pressione fiscale ma i ministeri facciano la loro spending review. Sulle pensioni il sistema non può reggere senza un bilanciamento tra nascite e morti
La lunga notte del debito cinese. Se i mercati tradiscono Pechino
In un anno i titoli di Stato del Dragone, su cui il partito aveva puntato le sue speranze di ripresa dell’economia, hanno perso molto del loro valore. Un problema nel problema, anche per le banche
Chip e auto, dal G7 italiano l'imperativo dell'autonomia
Dalla girandola dei vertici a Palazzo Brancaccio emerge un chiaro intento a non compromettere l’industria dell’auto nel nome di una transizione non ancora compresa fino in fondo dai costruttori. E sui semiconduttori la parola d’ordine è autonomia
G7, a Palazzo Brancaccio l'Italia prova a riscrivere una nuova industria
Nella cornice della storica dimora è stato delineato il futuro dell’industria globale, che dovrà per forza di cose diventare resiliente agli shock presenti e futuri. A dettare la linea, l’Italia
Nucleare, il governo accorcia i tempi. La mappa di Pichetto Fratin
Il ministro per l’Ambiente torna a chiedere un approccio sereno e senza preconcetti sull’energia nucleare. Ora un disegno di legge ad hoc e un intervento sui depositi esistenti