La rinascita dell’Ucraina, di cui parleranno oltre 80 tra capi di Stato e di governo in occasione nella due giorni alla Nuvola dell’Eur, passerà per forza di cose dal contributo delle aziende italiane. Le quali hanno anche un gran bisogno di minerali critici. I dazi? Giusto trattare, ora l’Italia tiri dritto sul nucleare. Intervista a Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Tutti giù dall'Ipo. La fuga delle piccole banche cinesi dalla Borsa
Un po’ per la scarsa fiducia nel mercato, un po’ per la mano di Pechino, gli istituti di piccola taglia che avevano intenzione di quotarsi hanno cambiato idea. E non è un bel segnale
La Russia aiuti Kyiv e riavrà i suoi soldi. Idea di Ecfr
Da mesi sui 300 miliardi di Mosca messi sotto chiave in Europa, è calata la nebbia, anche per colpa dei tanti scrupoli legali legati all’operazione. Ma un’idea ci sarebbe: prestare quei denari all’Ucraina per risollevarsi e poi rimborsarli al Cremlino. Ma solo a un patto
La battaglia per le stablecoin è iniziata. E Pechino schiera Hong Kong
Saranno gli istituti dell’ex colonia britannica a emettere per primi le monete virtuali ancorate allo yuan, provando a mettere così il Dragone in scia agli Stati Uniti
Mercati, cosa c'è dietro il sorpasso italiano sulla Francia
Il costo del debito italiano oggi è minore di quello francese. Qualcosa di impensabile fino a una manciata di anni fa, quando Roma era come Atene, considerata grande malata d’Europa. Ora il paradigma si è capovolto, per tutta una serie di ragioni. E lo ammettono anche Oltralpe
L'America corre, la Cina rincorre. La battaglia delle stablecoin
Il dollaro sta perdendo slancio e per mettere nuova benzina al verdone Washington, con la sponda della Fed, punta dritto alle monete virtuali ma ancorati alla valuta sovrana. La Cina però non sta a guardare e schiera Alibaba
Acciaio a buon mercato e concorrenza aggirata. Byd spina nel fianco dell'Europa
Le vendite del colosso cinese continuano a rappresentare un problema per l’industria automobilistica europea. E adesso ci si mettono anche le aziende del Vecchio continente a dare man forte al costruttore di Shenzhen
I dazi hanno ferito l'economia, ma l'intesa Usa-Ue arriverà. La versione di Bruni (Ispi)
Mancano pochi giorni al 9 luglio, scadenza della moratoria sulle tariffe imposte dagli Stati Uniti sulle merci del Vecchio continente. Un’intesa è possibile e probabile, ma il prezzo pagato fin qui da imprese e mercati è stato tutt’altro che banale. Intervista a Franco Bruni, presidente dell’Ispi
Contro il capitalismo di Stato cinese c'è l'arma del mercato. La corsa per le terre rare secondo Singh
Se vogliono avere una possibilità di assicurarsi minerali critici sufficienti per le imprese, gli Stati Uniti debbono convincere mercati e capitali a tornare dalla loro parte. Solo così batteranno il Dragone
Fed e Bce si spaccano sulle stablecoin
Da Sintra, dove si è appena chiuso il Forum delle banche centrali organizzato da Francoforte, emerge la frattura tra Lagarde e Powell. Per la prima le valute virtuali ancorate alla moneta sovrana sono un rischio. Ma per il secondo no. Ora palla a Trump
















