Nel tentativo di rimettere in moto i consumi, il governo ha ridotto i tassi sulle riserve degli istituti, pompando oltre 70 miliardi di yuan. Magli economisti sono ancora troppo scettici
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Russia in bolletta. Ecco come la guerra di Putin inguaia le famiglie
L’impennata della spesa militare e il conseguente surriscaldamento dei prezzi, hanno spinto quasi quattro nuclei su dieci a oltrepassare il limite di cassa sulle proprie carte di credito, aprendo la strada a nuovi interessi bancari
Troppe uscite, pochi contributi. La mina sulle pensioni italiane nel rapporto Inps
Tra invecchiamento della popolazione, crisi demografica e uscite anticipate generose, il sistema rischia di andare incontro a delle criticità nel futuro prossimo. Ma per il momento non c’è nessuna, vera, emergenza. Nel mentre, il presidente dell’Istituto Fava chiede di concentrare gli sforzi sui giovani
La de-dollarizzazione impossibile della Cina. A Pechino finisce il grande sogno
Dopo il caso delle banche russe, finite a corto di moneta cinese, ora sono i grandi fondi a tenersi alla larga dalla valuta del Dragone. Due colpi in sequenza che pongono fine ai sogni di gloria di Pechino
Vi spiego che cosa c'è dietro la grande crisi dell'auto in Europa. Parla Bricco
Alle radici del drammatico momento storico dell’industria automobilistica continentale, c’è un errore di valutazione piuttosto grossolano: essersi seduti al tavolo dell’auto elettrica senza la giusta consapevolezza della difficoltà della sfida. E ora la Cina non può che approfittarne. Colloquio con il saggista e inviato speciale del Sole 24 Ore
Perché nei prossimi anni la Cina continuerà ad avvelenare l'economia
I cinesi non consumano e non spendono e questo a Pechino sta bene. Ma tutto quello che le aziende del Dragone producono e che non viene assorbito nel Paese, si riversa sui mercati esteri, devastandoli. Ecco che cosa ha detto l’economista Ning Leng della Mccourt School al Dipartimento di Stato americano
Un vaso di Pandora per Xi. A Pechino piomba la bomba del debito
Il Consiglio di Stato, l’organismo che funge da saldatura tra partito e amministrazioni, elabora per la prima volta un rapporto che mette nero su bianco la drammatica situazione delle finanze cinesi. A cominciare proprio dal debito
La Fed non tradisce, Powell apre la nuova fase monetaria americana
La banca centrale americana raffredda il costo del denaro di 50 punti base, andando oltre le attese e ponendo fine a quattro anni di strette monetarie. Ora per gli Stati Uniti si apre una nuova fase. Le Borse festeggiano, ma attenzione alla crescita dei salari
Fisco, nucleare e mattone. Le richieste di Confindustria al governo
Il presidente Orsini, al suo esordio in assemblea, fissa i punti su cui imprese e governo possono e debbono dialogare, nel nome della competitività e della crescita. In platea all’Auditorium più di mezzo governo, incluso la premier Meloni. E arriva la sponda a Mario Draghi
La cautela della Bce, l'impeto della Fed. Messori legge la svolta monetaria
Francoforte ha ormai invertito la rotta, anche se con piccoli passi e senza forzare la mano. Al contrario della Federal Reserve, che si appresta a una rottura più traumatica con la politica monetaria restrittiva. Per questo le due banche centrali non torneranno a braccetto. Draghi? Ha ragione, Berlino la smetta di inseguire il sovranismo economico. Intervista all’economista e saggista della Luiss