Il bilancio da 150 miliardi di euro, che deve ancora essere votato dalla Knesset, è imperniato sugli sforzi bellici che il governo sta portando avanti in Libano e nella Striscia, segno della volontà di non rallentare il passo nella guerra. Ma Netanyahu finisce ancora sotto il fuoco delle opposizioni
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Solidità e utili. Intesa batte ancora le attese
La prima banca italiana va oltre le attese sia nel trimestre, con un risultato netto di 2,4 miliardi, sia nei nove mesi. Ora l’obiettivo di 9 miliardi di profitti nel 2025 è a portata di mano. E le tensioni geopolitiche non preoccupano più di tanto
Contro declino e inflazione, l'arma del risparmio. La centesima giornata dell'Acri
Dall’edizione del centenario dell’evento organizzato dall’Acri arrivano due chiari messaggi. Primo, il risparmio è l’unica vera arma contro il declino. E, secondo, la Banca centrale europea continui con la riduzione dei tassi
Lo yuan perde colpi. Così la de-dollarizzazione cinese finisce nel limbo
La moneta del Dragone continua ad arrancare rispetto a un biglietto verde in forma come non mai. Un trend destinato a durare con Wall Street ormai in assetto da battaglia
In Russia i tassi sono alle stelle. E non è una buona notizia
L’economia della Federazione resta in piedi solo ed esclusivamente grazie alla produzione di armamenti, la quale però spinge l’inflazione verso nuove frontiere. E con un costo del denaro al 21% per le famiglie indebitate e lontane dalla guerra, sono solo guai
Medici, pazienti e imprese. La corsa contro il tempo per il payback
Dopo la sentenza della Consulta che ha respinto i fondamenti di illegittimità del meccanismo di rimborso della spesa regionale, anche la comunità scientifica e le associazioni dei pazienti si uniscono al pressing sul governo, affinché disinneschi una mina da 1,1 miliardi
Oltre il debito. Ora la Cina ha un problema anche con le aziende
Nel giro di un anno le grandi imprese cinesi, molte delle quali a controllo statale, hanno perso il 30% dei loro utili. Segno di un malessere che va ben oltre l’esposizione del Dragone coi mercati. E chissà se il partito ignorerà anche questo
Wall Street allunga l’orario. Ecco perché è una questione di sicurezza nazionale
All’indomani della proposta russa per la creazione di una Borsa per i cereali formato Brics, la piazza finanziaria più famosa al mondo è pronta ad allungare l’orario di apertura, per aumentare scambi e capitalizzazione
Il debito è un problema per la Cina. Ma meglio non dirlo
Pechino si è indebitata come non mai con i mercati, nel maldestro tentativo di rilanciare la crescita. Ma se quest’ultima non arriverà, saranno dolori. Eppure nel partito non se ne parla, almeno ufficialmente
Innovazione e competitività. Le sfide dell'autotrasporto italiano
A Villa Miani l’assemblea di Anita, l’associazione di settore che compie 80 anni, tra bilanci e buoni propositi. L’imperativo è non perdere terreno e forza industriale, pur assecondando i cambiamenti imposti dal contesto internazionale