Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

L'Europa si riarma e la Difesa vola in Borsa

All’indomani del summit di Londra, che ha aperto la strada a nuovi investimenti militari anche per garantire la sicurezza dell’Ucraina in caso di eventuale disimpegno statunitense, i titoli delle maggiori aziende del comparto sono letteralmente schizzati. Ora occhi sul Consiglio europeo del 6 marzo

La Cina verso il Congresso del popolo. Xi apre ai privati, ma dimentica i consumi

Ancora due giorni all’appuntamento più importante dell’anno per il Dragone, durante il quale sarà essenziale centrare i target di crescita. Il leader cinese prova a rassicurare i manager delle grandi imprese private, dimenticando però che senza consumi e un modello economico credibile, sorrisi e strette di mano non bastano

Per la Germania è tempo di una svolta sul debito. Ecco perché

Il governatore della Banca centrale, Joachim Nagel, è in prima linea per la riscrittura dei vincoli finanziari in calce alla Costituzione federale. Perché tra pressione cinese, recessione e Difesa, Berlino non può più permettersi il rigore sui conti. Prossimo passo l’unione fiscale?

Le sanzioni a Mosca hanno funzionato, ma occhio al post-conflitto

Le misure imposte contro Mosca hanno fatto benissimo il loro lavoro, ma hanno anche cambiato la natura economica della Federazione. Il che pone una riflessione sul futuro dell’ex Urss. Ecco cosa scrivono gli analisti del Csis

La Cina inquina meno. Ma è merito del mattone in agonia

Anni di fallimenti, cantieri fermi e case rimaste solo sulla carta, hanno contribuito a ridurre e stabilizzare le emissioni del Paese più inquinante al mondo. Un trend che potrebbe durare ancora a lungo

L’Italia rilancia il nucleare. La nuova rivoluzione energetica secondo Urso

Il ministro per le Imprese è tornato a delineare i contorni di quell’operazione sistemica che mira a portare in Italia l’energia nucleare di ultima generazione. Il ruolo del nuovo polo industriale

Mosca gioca la carta degli asset per influenzare le trattative sull'Ucraina

La Russia potrebbe mettere sul piatto, nell’ottica di aprire un negoziato, la possibilità di utilizzare parte dei suoi stessi beni confiscati per aiutare i territori devastati dalla guerra. Una scelta che può impattare sulla posizione europea. Ma non solo

Fuga dalla Cina, Pechino corre ai ripari per fermare i capitali

A pochi giorni dalla diffusione dei dati che hanno certificato l’emorragia di capitali dal Dragone, il governo appronta in fretta e furia un pacchetto di misure volte a riconquistare la fiducia perduta presso gli investitori

I mercati applaudono Merz. Le tre sfide per la Germania

Le Borse hanno reagito tutto sommato bene al voto tedesco, specialmente Francoforte. C’è molta Europa nella visione del prossimo cancelliere, ma i problemi di Berlino sono tanti e potranno persino aggravarsi

Auto, batterie, acciaio. L'avanzata cinese che l'Europa non riesce a fermare

I costruttori di auto elettriche del Dragone continuano a mettere sotto pressione il mercato europeo, ancora impegnato nel decifrare i vincoli del Green new deal. Mentre si apre anche un fronte delle batterie. E proprio pochi giorni fa l’ultimo campanello di allarme di Mario Draghi

×

Iscriviti alla newsletter