Il board in trasferta in Slovenia sancisce la fine della fase restrittiva, con il terzo taglio consecutivo al costo del denaro. A pesare, l’andamento del petrolio, i timori della stagnazione e una traiettoria dell’inflazione più stringente del previsto. E anche la Federal Reserve è pronta a mettersi in linea
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Bond e mattone, la Cina vuole sognare ancora la crescita
Pechino insiste nelle maxi emissioni obbligazionarie, puntando a raccogliere fino a 850 miliardi di dollari in tre anni. E anche per il moribondo mattone l’unica soluzione sembra essere la pioggia di denaro
Stellantis supererà crisi e concorrenza. Elkann rilancia lo spirito Fiat
Così la manovra convince i mercati
Il messaggio fatto passare da Giancarlo Giorgetti nel suo incontro con la stampa, all’indomani del varo della finanziaria, è chiaro: tutto quello che era stato annunciato, è stato fatto. E alla fine la Borsa digerisce anche i sacrifici per le banche
Guerra e dazi non fermano l'utile di Sace
Nonostante un contesto geopolitico complesso, il gruppo assicurativo del Tesoro e guidato da Alessandra Ricci ha chiuso la prima metà dell’anno con utili per 252 milioni, in crescita del 65%
Quanti errori sull'auto elettrica, ma con Stellantis bisogna parlare. Il prof. Pozzi spiega perché
La verità è che l’Europa e i suoi costruttori non sono stati capaci di leggere e decifrare il grande cambiamento del mercato, da cui la Cina è per il momento uscita vincitrice. Tavares chiede quello che molte aziende hanno sempre chiesto e poi ci sono in ballo migliaia di posti di lavoro, tanto basta per aprire un tavolo. Intervista a Cesare Pozzi, docente di Economia industriale e politica alla Luiss
Chi sono i tre premi Nobel per l'Economia 2024
Il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Accademia reale svedese è stato assegnato congiuntamente a Daron Acemoglu, turco naturalizzato statunitense, Simon Johnson e James A. Robinson. Ecco perché
La crescita cinese è un'illusione. Forchielli spiega perché
Pechino si ostina a fare debito per rilanciare la propria economia, ignara delle conseguenze future di tale approccio. L’economista Forchielli: la crescita cinese è malsana, il Paese è ormai ingessato
Tassi, nuova frenata in vista da parte della Bce. Ecco perché
La traiettoria discendente dell’inflazione nella zona euro è più stringente del previsto. Tanto basta a togliere altro gas al costo del denaro. Gli occhi del mercato sul board del 17 ottobre
Sulle tasse Giorgetti chiude il caso. Ma sulla spesa niente trucchi
Il ministro dell’Economia chiude una settimana di polemiche ed equivoci. Nessuno alzerà la pressione fiscale ma i ministeri facciano la loro spending review. Sulle pensioni il sistema non può reggere senza un bilanciamento tra nascite e morti