Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Così l'Ue risponde alla sfida cinese sull'auto elettrica

Per provare a frenare l’avanzata cinese, rispondendo alla concorrenza sleale del Dragone, ma anche per attutire il colpo di un’eventuale irrigidimento del mercato americano, Bruxelles annuncia nuovi sussidi ai veicoli green

Xi mette a dieta i banchieri per rassicurare mercati e investitori

Il partito intende mettere un tetto alle retribuzioni delle prime linee delle grandi banche, istituzioni finanziarie e assicurazioni. E anche i quadri dovranno tirare la cinghia

Il senso di Stellantis per gli Usa. Nuovi investimenti e posti di lavoro aprono l'era Trump

All’indomani dell’incontro tra John Elkann e il neo presidente, la casa automobilistica annuncia il rafforzamento in uno dei mercati più strategici e importanti del mondo, in un momento non certo facile per il settore

Clima, Intelligenza Artificiale e immigrazione. Le tre sfide planetarie di Trump secondo Carnegie

Le politiche del nuovo presidente americano sono, almeno sulla carta, in contrasto con alcuni trend globali. Ecco quali sono i dossier che la Casa Bianca si troverà ad affrontare

Sulle pensioni la vera partita è la natalità. Parla Mauro Maré

Il sistema attualmente è sostenibile, dunque nessun allarme. Ma nel lungo termine bisognerà invertire la rotta e intervenire sulla demografia, o qualcosa potrebbe rompersi. Nel mentre, si potrebbe aumentare la libertà di scelta su quando uscire dal lavoro. Intervista a Mauro Maré, economista e professore ordinario di Scienza delle Finanze alla Luiss

Lo strano caso dei depositi congelati in Russia

Il costo del denaro al 21% sta rendendo sempre più oneroso per i risparmiatori tenere i soldi in banca. Tanto che la Bank of Russia ha dovuto smentire voci che volevano un congelamento dei fondi, onde impedire una fuga dei capitali

Perché l'Europa può giocarsi la partita dei dazi, anche grazie all'Italia. L'analisi di Lombardi

Se davvero l’amministrazione repubblicana aprirà una nuova stagione di tensioni commerciali, il Vecchio continente avrà certamente uno spazio di manovra su cui negoziare, da non vanificare. A patto che si mostri compatto e faccia tesoro degli ottimi rapporti tra Washington e Roma. Intervista a Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della Luiss

L'Europa non tema troppo i dazi di Trump. Parla Simoni (Luiss)

L’aggressività verbale del neo presidente non deve indurre a pensare a una politica commerciale altrettanto muscolare, anche perché lo stesso Elon Musk potrebbe perderci. Le big tech azioniste del governo americano? Una forzatura. E con la Cina non ci saranno troppi scossoni

La Cina perde, l'India guadagna. La grande fuga dei fondi secondo l'Omfif

Nuove tensioni commerciali all’orizzonte a parte, il Dragone continua a perdere appeal presso i grandi investitori che fino a qualche anno fa ne sostenevano l’economia. Ed è quasi solo colpa sua. L’India, intanto, se la ride

I mercati credono all'Italia. Parola di Bankitalia

Conti pubblici convincenti e la ragionevole prospettiva di un rating migliore sono due buone ragioni per gli investitori affinché continuino a sostenere il debito nazionale. Ma attenzione al fattore Germania

×

Iscriviti alla newsletter