La Banca centrale americana, dopo la Bce, è pronta a un’altra sforbiciata al costo del denaro, per la gioia del presidente eletto che ha sempre osteggiato i tassi troppo alti. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Quel fiume di denaro tra Damasco e Mosca. Il tesoro di Assad
Negli anni precedenti alla sua caduta, l’ormai ex dittatore siriano ha trasferito sui conti correnti degli istituti della Federazione oltre 250 milioni di dollari. Un presagio della sua fine politica
Senza consumi, niente crescita. La Cina cambia rotta
Dopo anni di politiche campate per aria e poco efficaci, adesso il partito ha finalmente capito che senza una ripresa della domanda interna ogni sforzo per salvare l’economia è vano
Acea in campo per il Giubileo (e per Roma). Ecco i progetti
La multiutility di Piazzale Ostiense, controllata dal Campidoglio e guidata dal ceo Fabrizio Palermo, ha presentato i suoi progetti in vista dell’Anno Santo. Acqua, illuminazione e rifiuti i capisaldi
Treni in orario, investimenti e nuovi capitali. Il piano delle Ferrovie
Il gruppo di Piazza della Croce Rossa presenta la strategia che guarda al 2029. Obiettivo, utile di mezzo miliardo entro il 2029 e 50mila treni puntuali. E ci sarà un’apertura del capitale per l’Alta Velocità
Il Green new deal perde i primi pezzi. La mossa del Ppe per salvare l'auto
Il principale gruppo europeo invia a Bruxelles un paper in cui chiede la revisione dei target che rischiano di mettere in crisi, più di quanto non lo sia già, un comparto strategico. E non c’è di mezzo solo la Germania. Ora la palla è alla Commissione
La Bce gioca d'anticipo e dà un'altra sforbiciata ai tassi
In previsione di un rallentamento dell’economia in Europa, Francoforte frena ancora il costo del denaro di 25 punti base. E anche la Fed, tra pochi giorni, dovrebbe fare altrettanto
Stati Uniti a tutto gas, Cina knock out. Il 2025 di Oxford Economics
Gli Usa con ogni probabilità batteranno le attese di crescita, mentre il Dragone continuerà a rimanere prigioniero della sua anemia. E anche l’Europa non farà faville
L'intesa tra Ue e Mercosur è una grande opportunità per l'Italia. Cosa prevede
Lo storico accordo tra Unione europea e Paesi del Sudamerica proietterà le aziende italiane in uno dei più grandi mercati liberi del mondo. E anche le industrie dell’agroalimentare non hanno nulla da temere
Non solo Fmi. Così l'Italia vuole crescere nelle grandi istituzioni globali
Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che consente all’Italia di aumentare la propria presenza presso tutte quelle banche e fondi che sostengono lo sviluppo di aree avanzate o meno. Ecco dove Roma mette piede e dove rafforza la propria presenza