La moneta della Federazione perde quota ormai da settimane, senza ragionevoli prospettive di stabilizzazione. Ora la svalutazione per mano del Cremlino è più vicina. E l’asse con lo yuan può dirsi fallito
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
La Cina prova a prendere le misure su mattone e dazi (aspettando Trump)
L’anno che si sta per chiudere è stato decisamente infausto per il Dragone, tra crescita anemica, poca fiducia e consumi ancora al palo. E ora ci saranno da fare anche i conti con la nuova amministrazione repubblicana. Ecco di cosa si parlerà alla prossima Conferenza sull’economia cinese
I mercati rimescolano le carte, ora l'Italia è più affidabile della Francia
Il costo del debito italiano è sceso ai minimi da tre anni. E per Roma è un doppio vantaggio, sia in termini di spesa, sia di credibilità agli occhi dell’Europa. Ma c’è di mezzo la Francia
Tutti contro tutti. In Russia la crisi scatena la guerra tra Palazzi
A Mosca sale il nervosismo contro la Banca centrale guidata da Elvira Nabiullina, rea di aver spinto i tassi troppo in alto e aver distrutto i consumi. Ma il problema è da un’altra parte. E anche gli oligarchi vanno all’attacco
La prevenzione prima di tutto. La nuova Protezione civile secondo Musumeci
Il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, intervenuto nel corso dell’Aperithink organizzato da Formiche, ha raccontato il grande vuoto nella macchina dei soccorsi che l’Italia non è ancora riuscita a colmare. Ma nulla è perduto. Perché allertare non basta più
Le mani della Cina sul Pakistan. Così Islamabad rischia il default
Da dieci anni Pechino fornisce energia al Paese asiatico ma con contratti assolutamente svantaggiosi e con costi astronomici e non proporzionali alla domanda. Un altro caso che rivela il vero volto della Via della seta
Senza eurobond, addio crescita. La sponda di Lagarde a Draghi
Il presidente della Bce apre al debito comune, pietra angolare del rapporto Draghi. E avvisa Berlino: su l’allentamento del freno al debito ha ragione la Bundesbank, senza regole più morbide sui conti anche la Germania rischia
In Russia i conti non tornano. L'allarme dei banchieri
Anche il capo di Vtb, tra i principali istituti russi, comincia ad avere i primi dubbi sull’effettiva tenuta dell’economia dell’ex Urss, sempre più artificiale e poco reale. E ora Mosca è davanti a un bivio
Cina, il caso dei rendimenti ai minimi. Ecco cosa significa
Il costo dei titoli decennali non decolla e scende sotto il 2%. Segno di un’economia ancora troppo debole nelle sue fondamenta. Ma non solo
Euro digitale, la Bce punta a chiudere i giochi entro sei mesi
Dopo la fase di studio, sono partite le interlocuzioni con aziende e commercianti per capire come strutturare al meglio la valuta che dovrà affiancarsi alle banconote e rispondere alla sfida cinese