Inutile accanirsi sulle buone maniere, con Pechino bisogna tornare a fare la voce grossa su concorrenza, competitività e Intelligenza Artificiale. Perché la via della diplomazia a tutti i costi potrebbe essere un errore. Ecco cosa pensano Matt Pottinger e Mike Gallagher
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Il caso Ariston spaventa il G7. Retromarcia sui beni russi
Dopo aver messo alle strette il Cremlino con il sequestro degli asset e aver scatenato la reazione rabbiosa di Mosca, adesso sono i grandi della Terra a temere per le rispettive imprese. E per questo si prendono una pausa di riflessione
Droga e criptovalute, la guerra degli Usa contro il riciclaggio cinese
La criminalità organizzata che fa base nel Dragone, attraverso un complesso meccanismo, ripulisce da anni il denaro sporco finanziando attività che minacciano l’economia americana e dunque dell’Occidente. Ma Washington non sta certo a guardare
Interessi zero. Tempi di magra per le banche cinesi
L’allentamento monetario combinato con l’aumento dei prestiti in sofferenza ha eroso i margini degli istituti quotati. E così il Dragone si scopre incapace di generare profitti
Pil e deficit, gioie e dolori per l'Italia secondo l'Ocse
Nel suo outlook di primavera Parigi conferma il ritmo della crescita italiana e la discesa dell’inflazione. Ma sul debito ci sarà molto da lavorare se si vuole mettere in sicurezza la prossima manovra e smaltire il più in fretta possibile le scorie del Superbonus
Fondi europei, assunzioni e bonus. Ecco le ultime sulla riforma fiscale
Alla vigilia della Festa dei lavoratori Palazzo Chigi alleggerisce il carico tributario su chi assume, riscrive le regole per la gestione dei fondi strutturali e si prepara a erogare 100 euro una tantum. Ma l’obiettivo è una detassazione strutturale delle tredicesime. Coperture permettendo
Paese che vai, Svb Bank che trovi. Anche in Cina c'è una bomba a orologeria
Non solo rinnovabili. L'agenda italiana al G7 dell'Energia di Torino
Si apre il vertice dei ministri dell’Ambiente e dell’Energia, presieduto dall’Italia. Partendo da una consapevolezza: le fonti pulite non sono solo le rinnovabili, bisogna lavorare sul metano e sull’idrogeno se si vuole evitare di non fallire gli obiettivi che l’Occidente si è dato
Putin si prende Ariston ma l’Italia si muove. Ecco come
Il Cremlino, forse sotto pressione per gli effetti delle sanzioni sull’economia russa, reagisce con un gesto di stizza e mette sotto chiave le filiali delle due aziende. Tajani e Urso entrano in azione
Debito comune e Patto di stabilità, uno è di troppo. Parla Vincenzo Visco
Vale la pena di tentare di replicare l’esperienza del Recovery Plan, emettendo titoli comunitari, se non altro per arrivare anche a una Difesa europea che farebbe risparmiare tanti soldi. Ma il ritorno dei vincoli sui conti pubblici sono un serio ostacolo ai sogni di Draghi e Letta. Sul Def è mancata una buona dose di trasparenza e comunicazione da parte del governo. Intervista all’ex ministro delle Finanze ed economista