Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

L'industria del farmaco riparte dal Sud. La spinta di Novartis su investimenti e innovazione

La multinazionale svizzera inaugura l’ampliamento del sito produttivo di Torre Annunziata, rimarcando la volontà di investire in un Paese che non può fare a meno di un’industria tra le più innovative al mondo. Il presidente di Farmindustria Cattani a Formiche.net: payback superato, il governo lo fermi

Russia non ti conosco. Anche gli Emirati chudono la porta a Putin

Dopo le banche cinesi, che hanno negato i pagamenti alle aziende dell’ex Urss, ora anche gli istituti emiratini tagliano i ponti con il Cremlino. Un problema che comincia a preoccupare Mosca

Basta dopare il mercato. Gli Usa avvisano (ancora) la Cina

La Cina, nonostante le sanzioni e la guerra ai sussidi alle auto elettriche dichiarata dall’Europa, continua a inondare il commercio con prodotti poco costosi e per questo immuni dalla concorrenza. E questo all’Occidente non sta più bene

L'industria al centro. Urso riorganizza il Mimit

Il ministro per le Imprese e il made in Italy presenta il riassetto del dicastero di via Veneto, concluso dopo due mesi. Quattro dipartimenti per altrettante aree strategiche. E cresce la parità di genere

Il nuovo fronte cinese. Ora la crisi del mattone contagia i trust

Sono sempre di più le società fiduciarie che non riescono a onorare i propri impegni con gli investitori a causa delle perdite subite per colpa del collasso del settore immobiliare. Un’onda lunga che potrebbe non esaurirsi

Capitali addio, così Giappone e India mettono le mani in tasca a Pechino

Oltre la metà degli investimenti in Asia ha preso ormai la via del Sol Levante, oltre che quella per l’India, lasciando il Dragone ai margini della finanza. E la geografia azionaria del continente viene riscritta

La guerra e il crollo dei prezzi non fermano Eni

Il Cane a sei zampe chiude il 2023 con un utile netto a 4,7 miliardi, influenzato dal calo dei prezzi nella seconda metà dell’anno. Ma la produzione di idrocarburi macina ricavi

Ecco chi sbarra la strada al G7 sugli asset russi

La manovra a tenaglia di Ue e G7, che puntano a monetizzare i beni sequestrati al Cremlino per ricostruire l’Ucraina, rischia di impattare contro i dubbi di Euroclear, il veicolo che ha in pancia il grosso dei titoli della Federazione. Che non possono essere utilizzati per garantire l’emissione di bond

Partite Iva, trattori e privatizzazioni. Promozioni e bocciature secondo Nicola Rossi

Giusto dare ai professionisti la certezza del prelievo e consentire una pianificazioni fiscale finora assente, il riassetto dell’Irpef è solo la prima pietra. Il magazzino di cartelle della riscossione è un mostro di cui non ci si deve stupire più di tanto, sui trattori si faccia attenzione all’effetto bonus. Le privatizzazioni? Lo Stato si faccia da parte a meno che non sia strettamente necessario. E chiediamoci se davvero abbiamo bisogno dell’acciaio. Intervista all’economista e docente di Tor Vergata

Tim, il 2023 sorride a Labriola. Che ora suona la carica in vista del dopo Netco

Lo scorso anno il gruppo telefonico è tornato a macinare ricavi e margini e ora guarda alla vendita della rete alla cordata guidata dal fondo Kkr prevista per luglio, con un occhio al consolidamento del mercato tlc. Il titolo si scalda in Borsa, ma Vivendi è sempre in agguato

×

Iscriviti alla newsletter