La società guidata da Stefano Venier alza il velo sul piano che guarda al 2027. Investimenti per 11,5 miliardi, in accelerazione rispetto alla precedente strategia. Neutralità carbonica e trasporti i pilastri della strategia. E anche gli utili sono previsti in crescita
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Perché è ancora presto per tagliare i tassi. Parla Lorenzo Codogno
Intervista all’economista della London School of Economics, già dirigente del Tesoro, nel giorno in cui la Bce ha deciso di lasciare il costo del denaro invariato, rimandando eventuali ripensamenti ai prossimi mesi. Prematuro parlare di inversione della politica monetaria, la crisi nel Mar Rosso è ancora tutta da decifrare e i salari stanno risalendo. Tutto questo potrebbe sparigliare le carte e spingere le banche centrali a prendere altro tempo. Le privatizzazioni? Vale la pena tentare
Stellantis, privatizzazioni e Patto di stabilità. Meloni tra attacco e difesa alla Camera
Il premier a Montecitorio incalzato da dieci quesiti. Mano tesa all’ex Fiat, a patto che faccia anche gli interessi dell’Italia. Le nuove regole fiscali sono il meglio che l’Italia potesse ottenere. E nessuna svendita delle aziende di Stato, ma solo politica industriale
Una tassa per Mosca. L'Europa ci riprova con gli asset russi
Tramontata l’idea, suggestiva quanto impraticabile, di monetizzare gli asset confiscati alla Banca centrale russa, ora i Paesi dell’Unione hanno deciso di convergere una volta per tutte su un prelievo fiscale. Ma il Cremlino è pronto a vendere cara la pelle
Così Philip Morris Italia dà un'altra spinta all'economia circolare. Il progetto Rec
Presentato presso l’Associazione Civita il progetto che mira a recuperare fino all’80% delle materie prime presenti nei componenti di Iqos. Un aiuto non da poco per un Paese come l’Italia
IA e lavoro, tutti gli errori da non commettere secondo Martone
Volenti o nolenti, l’Intelligenza Artificiale rappresenta un cambiamento epocale che modificherà profondamente il mercato del lavoro, senza tuttavia demolirlo del tutto. Per questo non c’è spazio per un dibattito locale. E meno male che il governo italiano lo ha capito. Colloquio con il giuslavorista, saggista e già viceministro Michel Martone
La Cina perde la battaglia della Borsa (anche) col Giappone
Dopo aver perso il primato dei listini per mano dell’India, ora quarta piazza di scambio al mondo, i capitali in fuga dal Dragone fanno rotta anche sul Giappone. E così Pechino finisce accerchiata
Investimenti esteri, la mappa di Scannapieco e Frattasi
In occasione della presentazione del corso Made in Italy, sicurezza nazionale e investimenti esteri, promosso dalla Scuola per le politiche economiche e sociali, le due lectio magistralis di Dario Scannapieco e Bruno Frattasi. Obiettivo: la giusta miscela per tornare competitivi e attraenti
Banche, debito e transizione. I voti dell'Ocse all'Italia
L’Organizzazione di Parigi passa in rassegna pregi e difetti della politica economica del governo Meloni. Gli istituti di credito sono tra i più resistenti d’Europa, ma il debito pubblico è una questione non più rimandabile. E servono nuove tasse sulla casa
Parte dall'Angola la risposta occidentale a Pechino
Dopo oltre dieci anni di investimenti predatori e debito altamente tossico, gli Stati Uniti accelerano sulla realizzazione di una ferrovia tra Angola, Zambia e Congo che punta a mandare in crisi i piani di Pechino per mettere definitivamente le mani sull’Africa