Dopo aver incassato prospettive di crescita decisamente più esaltanti del suo vicino, ora il Paese guidato da Narendra Modi si prepara a fare il pieno di quotazioni, sostenuto anche da Wall Street. E la Cina non può che fare mea culpa
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Draghi stringe sulla competitività europea. E incontra le aziende a Milano
L’ex presidente della Bce terrà un confronto il 10 gennaio con alcune delle principali aziende europee. Obiettivo sotteso, incamerare idee e suggerimenti in vista della stesura finale del nuovo rapporto sulla competitività chiesto da Bruxelles per stare al passo di Cina e Usa
Dal Mar Rosso niente (brutte) sorprese per l'inflazione. Parola di Oxford Economics
Nonostante gli attacchi dei ribelli yemeniti ai cargo delle grandi compagnie energetiche, l’impatto sui prezzi di gas e petrolio sarà contenuto e non impedirà alle banche centrali di dare le prime sforbiciate ai tassi
Blitz di Xi sull'auto elettrica. Così Evergrande perde Liu Yongzhuo
Il manager a capo della divisione mobilità green del colosso cinese finito in bancarotta viene rimosso e accusato di crimini non specificati. Prosegue la crociata del leader contro il malaffare. Ma in ballo c’è anche la concorrenza sleale del Dragone sulle auto verdi
Sostenere l’Ucraina con i capitali russi. Zelensky chiama il G7 e l’Italia
Le sanzioni contro la Russia servono (ma non tutte). L'analisi di FT
Da mesi l’Europa sta tentando di fare cassa con gli asset di Mosca messi sotto chiave. Eppure la mossa non solo potrebbe essere poco vantaggiosa, ma persino inutile. Nicolas Mulder, via Financial Times, spiega perché
Il (primo) D day di Milei. Via alla rinegoziazione del debito
L’Argentina vive costantemente in bilico tra bancarotta e sopravvivenza e ora l’imperativo di El Loco è ridiscutere le condizioni del maxi prestito da 45 miliardi, concesso da Washington nel 2018. Le basi ci sono, ma potrebbero non bastare
Piano con gli annunci sulle tasse. La versione di Visco
Se si vuole incidere sul peso del fisco bisogna ridurre la spesa pubblica, il che è più uno spot che una strada percorribile. E sui paradisi fiscali non c’è molto altro da fare, perché gli strumenti già ci sono, basta solo saperli usare. Il nuovo Patto di stabilità è un clamoroso autogol della Germania. Ma anche dell’Europa. Intervista all’economista, più volte ministro delle Finanze, Vincenzo Visco
Grandi contro piccole. Il grande freddo tra le banche cinesi
Gli istituti minori sono troppo indebitati e troppo esposti al mattone. E così quelli più grossi non se la sentono più di continuare a prestare denaro ai loro cugini
Dallo stop al Mes un'occasione (per cambiarlo). La conferenza di Giorgia Meloni
Dopo due rinvii causa salute, il premier affronta la stampa italiana e straniera. Il no alla ratifica può essere una grande opportunità per ripensare uno strumento ormai obsoleto come il Mes. La prossima manovra proseguirà nel solco di quella appena approvata e non ci saranno aumenti delle tasse. Nell’agenda del G7 a guida italiana priorità a IA e Piano Mattei