La Cisl non ha cambiato né linea, né strategia e né, tantomeno, il suo modo d’essere. Anche perché, alla fine, quello che conta veramente è la fedeltà alle proprie origini. E la Cisl, su questo fronte, è rimasta quella di sempre
Giorgio Merlo
Leggi tutti gli articoli di Giorgio Merlo
Torna il campo largo e l'imbarbarimento della politica. L'opinione di Merlo
Al di là degli interventi di due ex premier che dovrebbero avere un alto senso delle istituzioni e invece si sono caratterizzati nel dibattito in Aula come se fossimo in un bar sport di periferia, quello che impressiona maggiormente è che sono ritornati i vecchi tic che hanno accompagnato i momenti peggiori della storia della sinistra populista, estremista e massimalista nel nostro Paese. Ovvero, la via giudiziaria al potere. L’intervento di Giorgio Merlo
Franco Marini non è mai stato una comparsa o un gregario. Il ricordo di Merlo
A 4 anni dalla scomparsa, possiamo dire tranquillamente che l’eredità del sindacalista e del leader politico Marini resta importante e soprattutto decisiva per i cattolici che vogliono impegnarsi in politica partendo dal “sociale”. Cioè dalle istanze, dalle domande, dalle richieste e dalle ansie dei ceti popolari e di tutti coloro che sono ai margini della società. Il commento di Giorgio Merlo
Con il caso Almasri torna il vizio della scorciatoia giudiziaria. L'opinione di Merlo
Un grimaldello decisivo per cercare di scardinare un assetto politico, liberamente e democraticamente scelto dagli elettori, a vantaggio di un altro schema politico. E le polemiche violente di queste ultime ore tra le varie parti in causa non è che la conferma di questo teorema e di questo assunto. L’opinione di Giorgio Merlo
Vi spiego la specificità della sinistra sociale. Scrive Merlo
la lunga e feconda esperienza della “sinistra sociale” di ispirazione cristiana si è sempre trovata distinta e distante dalla sinistra cattolica e progressista più sensibile alle forze e al potere economico. La riflessione di Giorgio Merlo
Il Centro nella sinistra gioca fuori casa. Merlo spiega perché
Il Centro non può avere spazio in una coalizione che rappresenta in modo scientifico la sinistra radicale e massimalista nel nostro Paese. Se non un ruolo del tutto marginale e ornamentale. Insomma, per dirla con una metafora calcistica, il centro nella sinistra gioca in trasferta. La riflessione di Giorgio Merlo
Il Centro si fa nei partiti centristi, senza dimenticare la Dc. La riflessione di Merlo
Una “politica di centro“ si può declinare solo nei partiti e nei movimenti che siano dichiaratamente ed esplicitamente centristi. Un progetto politico centrista è semplicemente incompatibile con partiti di ispirazione populista, sovranista, radicale e massimalista. L’opinione di Giorgio Merlo
Il Ppi, il Centro e le illusioni. Il commento di Merlo
La vicenda politica del Partito popolare italiano, di straordinaria importanza in una precisa fase storica, non è banalmente e burocraticamente riproponibile. E la presenza pubblica dei cattolici popolari e sociali si deve qualificare oggi sul terreno di una progettualità politica e di governo che sappia riattualizzare quella che comunemente viene definita come “politica di centro”. Il commento di Giorgio Merlo
Quando Marini fece la Margherita. La riflessione di Merlo
Si deve prendere atto che i centristi possono dispiegare la propria azione tranquillamente in altri partiti, a partire da Forza Italia o nelle sigle personali che sono presenti attualmente nella coalizione di sinistra e progressista. Visto che oggi si parla sempre più a sproposito di far ritornare una sorta di Margherita, forse è arrivato anche il momento di avanzare almeno due riflessioni di fondo
Cosa non condivido dei cattolici adulti. L'intervento di Merlo
I “cattolici adulti” sono nati, con una curiosa denominazione, in contrapposizione ai cattolici impegnati in politica durante la presidenza della Cei del cardinal Camillo Ruini, da un’idea di Romano Prodi. Ma non possiamo non richiamare l’attenzione su almeno 3 aspetti che li contraddistinguono. Anche perché, oggi, si apprestano nuovamente a tessere la loro tela politica e di potere