Skip to main content

Quando a Dante Ferretti fu assegnato il Premio Picenum. Scrive Girelli

Oggi il nome di Ferretti circola e la sua presenza è ambita. Ma allora, quindici anni fa, la sua fama, nonostante il valore, era prevalentemente limitata agli ambienti della sua arte. Per questo ritenni che andasse onorato. Lo scenografo ha lavorato a film dei più importanti registi italiani e americani (tra gli altri Fellini, Pasolini, Scorsese ) e ha curato anche le scene di svariate opere liriche nei più famosi teatri del mondo. L’intervento di Giorgio Girelli, già presidente della commissione Premio Picenum

Perché la Strategia europea per la regione adriatico-ionica è importante

L’ambasciatore Giovanni Castellaneta, prestigiosa personalità della diplomazia italiana che, come noto, ha svolto la sua attività diplomatica come ambasciatore d’Italia in Iran (1992-1995), in Australia (1998-2001) e negli Stati Uniti d’America (2005-2009), è stato premiato come Marchigiano ad honorem. L’ambasciatore è anche l’attuale Segretario generale della Iniziativa Adriatico Ionica, organizzazione internazionale nata nel 2000, con la firma della “Dichiarazione di Ancona” da parte dei ministri degli Esteri dei sei Paesi fondatori: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia e Slovenia. Il racconto di Giorgio Girelli, ambasciatore di San Marino

 

Incendio Hotel Kartal in Turchia, la tragedia nella neve. Il cordoglio di Girelli

L’incendio al Grand Hotel Kartal di Kartalkaya, in Turchia, ha causato 76 morti e 51 feriti. L’ambasciatore Girelli ha lodato l’intervento dei vigili del fuoco e espresso il suo cordoglio, mentre il presidente Erdogan ha dichiarato una giornata di lutto nazionale

Turchia e San Marino, un rapporto sempre forte. Scrive Girelli

Le celebrazioni della fondazione della Repubblica, avvenuta centouno anni fa, sono un momento esemplificativo dei buoni rapporti che intercorrono tra il Titano e lo Stato anatolico

Il prefetto Pellos e l'ammiraglio Pagnottella marchigiani dell'anno. Il racconto di Girelli

La solenne proclamazione dei “Marchigiani dell’Anno” ha avuto luogo nel corso in una manifestazione tenutasi al Senato della Repubblica dove gli ospiti sono stati accolti dal senatore questore Antonio De Poli nella prestigiosa “Sala Capitolare”.  IL racconto di Giorgio Girelli, presidente onorario del Centro Studi Marche

Quindici anni fa la prima masterclass del Maestro Carreras a Pesaro

Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini, ricorda quando nel 2009 il Maestro Josè Carreras tenne presso il Conservatorio Rossini di Pesaro la prima masterclass internazionale di canto lirico

Quando a Glauco Mauri venne l'idea di fare l'attore

Il racconto di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini, che ricorda quando il titolo di “Marchigiano dell’anno”, del Sodalizio dei Piceni, la più antica e rinomata istituzione marchigiana della capitale, ha insignito del “Premio Picenum” l’attore Glauco Mauri, impegnato nei giorni scorsi a teatro a Pesaro e scomparso oggi. Tra pochi giorni sarebbe stato il suo 94° compleanno

La musica che unisce i popoli. Il maestro turco Erdem all’Accademia corale di Fano

Ancora una volta è emerso il ruolo della musica quale fattore di coesione sociale ed elemento di grande avvicinamento tra i popoli. L’intervento del presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini

L’universo scrutato da Marica Branchesi

Il comune di Pesaro, nell’invitare la studiosa a tenere una conferenza sulle sue ricerche, ha conferito un significativo apporto agli eventi che contraddistinguono “Pesaro Capitale della Cultura 2024”. Il contributo di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

La lunga marcia delle lavoratrici madri. L'intervento di Girelli

In Italia nel maggio 2022 il 42,6 % delle mamme tra i 25 e i 54 anni non era occupata e il 39,2% con due o più figli minori disponeva di un contratto di lavoro part-time. Negli altri Paesi, in alcuni va un po’ meglio, in altri peggio. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

×

Iscriviti alla newsletter