Skip to main content

Vi racconto l'avvolgente poesia di Carlo Pagnini. L'intervento di Girelli

Quest’anno l’Università di Urbino ha premiato il poeta pesarese Carlo Pagnini con il Sigillo dell’Ateneo. Occasione per ricordare l’omaggio al poeta del Conservatorio Rossini. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale di musica Rossini

Una famiglia travolta dalla Shoah. Il racconto di Fiano

Enzo Fiano, figlio di Nedo, sopravvissuto ad Auschwitz, racconta la storia della sua famiglia e attraverso questa anche la Storia italiana. Giorgio Girelli racconta il libro “Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah”

La solidarietà al popolo turco della Repubblica di San Marino

L’immane tragedia originata dal terribile sisma in Turchia ha suscitato forte turbamento e sentimenti di particolare partecipazione per le popolazioni colpite e per tutto il popolo ferito duramente. Ecco l’iniziativa di San Marino raccontata dall’ambasciatore di San Marino in Turchia, Giorgio Girelli

Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati. Il ricordo di Girelli

In occasione del Giorno delle vittime delle foibe, il ricordo di un prete pesarese, don Pietro Damiani, che dette vita a una istituzione, l’Opera Padre Damiani, che assicurò vitto, alloggio e istruzione a un numero molto elevato di ragazzi delle terre ex-italiane, sottraendoli ai pericoli che su di essi incombevano. L’intervento di Giorgio Girelli

Parlare con Usa e Russia, ma sapere da che parte stare. L'insegnamento di De Gasperi

A 68 anni dalla sua scomparsa, un discorso poco conosciuto dello storico fondatore della Democrazia cristiana può essere una lezione di politica estera per chi oggi fa politica. La pace, i rapporti con l’allora Urss e con gli Stati Uniti spiegati ai giovani Dc alla basilica di Massenzio a Roma nel 1948. Il commento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi sociali “Alcide De Gasperi”

Il divin pittore Raffaello celebrato dall'Accademia

L’Accademia Raffaello ha reso onore al “divin pittore” sia ad Urbino sia a Roma dove ha avuto luogo la deposizione di una corona di alloro sulla sua tomba al Pantheon sormontata dalla Madonna del Sasso scolpita dall’allievo di Raffaello, Lorenzetto. L’intervento di Giorgio Girelli, accademico

La scomparsa di Maria Romana De Gasperi nel ricordo di Girelli

Le parole di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali Alcide De Gasperi, che ricordano Maria Romana De Gasperi

Conservatorio Rossini, il restauro della sede settecentesca

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito Conservatorio Statale “Rossini”, che racconta come nella città di Pesaro, riconosciuta dall’Unesco Città della Musica, è stato quasi raggiunto il finanziamento per la manutenzione del Palazzo Olivieri

Forze armate, ricordo e onore ai caduti per la Patria

Le Forze Armate e i tanti suoi giovani che si sono immolati per difendere democrazia e libertà meritano di essere ricordati. Servire in armi gli obiettivi e gli ideali della Patria purtroppo porta anche alla morte, e ciò è motivo di dolore ma anche di perenne, doveroso e grato ricordo di chi, con il massimo sacrificio, difende, testimonia e mantiene vivi i valori che presidiano la virtuosa vitalità di un popolo. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Tra le eccellenze prevalgono le donne

Il premio “Marchigiano dell’anno” raccontato da Giorgio Girelli, presidente Onorario del Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi”. La cerimonia ha avuto luogo nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica dove ogni anno vengono consegnati gli attestati ai marchigiani che si sono particolarmente distinti nei rispettivi campi di attività. Premiati l’imprenditrice Alessandra Baronciani, la ricercatrice Emanuela Palmerini e il maestro di musica Maurizio Tarsetti

×

Iscriviti alla newsletter