Cosa sia, o possa essere, il servizio civile universale, l’ultima trovata di Matteo Renzi per seminare fumo negli occhi dell’elettorato giovanile, nessuno lo sa. Per ora è uno slogan. Almeno il pacifismo universale era un’utopia avanzata da grandi filosofi, come Immanuel Kant e Antonio Rosmini. Quest’ultimo poi - ch’era maestro di costituzionalismo – aveva predisposto tre progetti di costituzione: uno…
Giovanni Di Capua
Leggi tutti gli articoli di Giovanni Di Capua
Casini guida la riaggregazione dei centristi
Un convegno sul tema Un’altra Europa è possibile ha consentito a tre personaggi politici dell’attuale diversificato schieramento centrista – Pier Ferdinando Casini, leader dell’Udc; Gaetano Quagliariello (coordinatore nazionale del nuovo centro destra) e Giovanni Toti (consigliere politico del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi) – non solo di esprimere il proprio giudizio sulla condizione di un’Europa estremamente divisa, in preda…
Cosa rivelano i sondaggi sulle Europee
L’Istituto Cattaneo di Bologna, noto da decenni per la sua precisione in materia di statistiche elettorali, in particolare per il calcolo dei flussi e riflussi tra le varie formazioni politiche, nell’ultima rilevazione demoscopica pubblicabile prima del divieto di legge preelettorale, ha evidenziato un dato che pare la scoperta dell’acqua calda: in 22 paesi su 27 facenti parte dell’Unione Europea, il…
Renzi, Civati e la sovraesposizione televisiva
La sovraesposizione televisiva, specie in campagna elettorale, non è detto che aiuti a guadagnare voti; può procurare il contrario. Ne ebbe presto consapevolezza Amintore Fanfani, segretario della Democrazia cristiana, nel maggio 1958: quando comprese che, quel suo pretendere dalla tv di Stato di dire la sua ogni sera nel telegiornale delle 20,30 della Rai monopolista del servizio pubblico televisivo, richiamava…
Il grande conservatorismo di Eugenio Scalfari
L’ultimo sermone domenicale di Eugenio Scalfari che, su La Repubblica da lui fondata nel 1976, scrive ormai a ruota libera, è da incorniciare: per la sua guazzabugliosità. Cioè per una accozzaglia di argomenti i più disparati e contrastanti che anche il lettore più disponibile a interpretare la prosa di quello che è stato considerato a lungo, almeno da un paio…
Grillo vuole rottamare Renzi e la democrazia
Nelle sue concioni di Palermo, di Bari e di Napoli Beppe Grillo, convinto d’essere l’unico in Italia ad impersonificare la rappresentanza dell’odio popolare contro le istituzioni, è giunto a sfidare il giovane Matteo Renzi, che anche lui, quanto a facondia, non scherza, minacciando di rottamare nel voto del 25 maggio governo, partito democratico, diciassettesima legislatura. Di più, il Masaniello genovese…
Aldo Moro, frammenti di un delitto politico
Era il 9 maggio 1978 quando in via Caetani venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Erano trascorsi 55 giorni da quel 16 marzo, quando il Parlamento era convocato a giudicare il iv governo Andreotti, zeppo di ministri dorotei e della destra democristiana, chiamato a superare lo scoglio delle fortissime resistenze dell’apparato e della base del Pci di…
La democrazia regressiva di Susanna Camusso
L’attacco frontale della Cgil di Susanna Camusso al premier Matteo Renzi è di quelli irricomponibili, ma destinati ad allargarsi forse neppure tanto gradualmente. Perché ha, al suo centro, non una questione rivendicativa ordinaria, ma la concezione stessa della democrazia in un Paese moderno. La Camusso addebita allo sbrigativo governo Renzi una concezione di «autosufficienza dell’esecutivo», considerandola estranea agli antichi riti…
Tra Andreotti e Moro
Per pura coincidenza vengono in questi giorni ricordati il primo anniversario della scomparsa di Giulio Andreotti e il trentaseiesimo dell’assassinio di Aldo Moro, le cui esperienze politiche si intrecciarono (e spesso si contrastarono) e sulle cui diverse sorti, come sui reciproci sostegni, si parlerà ancora a lungo. Proprio una settimana fa venivano rese note alcune lettere segrete di Andreotti (una…
Berlusconi e i colpi di Stato "democratici"
Quanti sono soliti abbeverarsi a schematismi culturali e ad ideologismi marxisti, stentano a comprendere il senso della complessità e del pluralismo sociale e persino i meccanismi e il valore degli ordinamenti statuali. Lo si può notare anche in ordine alle recenti polemiche – alcune sollevate da uomini politici di alto prestigio e perciò fortemente contrastati, come Silvio Berlusconi; altre dovute…