Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Pensioni e scuola, le ultime capriole del governo Renzi
Quando è entrato nella sala delle conferenze al Meeting di Rimini in tanti si sono chiesti, sbigottiti, come potesse il ministro Giuliano Poletti ascoltare le istanze del mondo del lavoro se la Natura lo aveva privato delle orecchie. Poi, ad un esame più attento, si è scoperto che erano nascoste sotto l’acconciatura dei capelli. ++++ Nel film ‘’Ricomincio da tre’’…
Che cosa succede nelle scuole e nelle università
Sta tornando a farsi strada l’idea che abbiano diritto a un posto stabile quanti riescano, in qualche modo, ad appoggiare, per un certo arco di tempo, i loro ‘’magnanimi lombi’’ su di una sedia, dietro ad una scrivania, negli uffici di un’amministrazione pubblica. Prima o poi arrivano la sanatoria, la leggina, il concorso ad hoc. L’infornata dei centomila insegnanti risponde…
Così Renzi cambia verso alla scuola. O no?
"Vi stupiremo con effetti speciali", annuncia il premier a proposito delle decisioni in cantiere nel settore della scuola. Si parla di centomila, forse di centoventimila nuove assunzioni di insegnanti. Bene. Ma è facile creare lavoro nella pubblica amministrazione. Tanto paga Pantalone. Lo hanno fatto per decenni anche i governi della Prima Repubblica, fino a creare quei problemi che si erano…
Perché non si taglia l'Irap invece di insistere sul bonus di 80 euro?
Chapeau per Guia Soncini che, su il Mattino, ha colto in castagna Aldo Grasso, fustigatore di mode e di costumi sulla prima pagina del Corriere della Sera. Grasso, stigmatizzando l’esibizione in topless di Stefania Giannini al sole della Versilia, aveva scritto che ‘’era la prima volta che un componente del governo viene fotografato senza reggiseno’’. Guia Soncini, dopo aver notato che…
Le televendite governative di Renzi e Boschi
In un’estate fredda come un autunno in cui le cronache hanno dovuto occuparsi di padri assassini dei loro figlioletti, accoltellati nel sonno, il ‘’premio all’umanità’’ andrebbe riconosciuto all’orsa Daniza che, per difendere i suoi cuccioli, ha leggermente ferito un cercatore di funghi. Invece che dire a questo signore ‘’Un’altra volta stia più attento. Il bosco non è mica il suo…
Come riformare le pensioni per aiutare i giovani
Dal dopoguerra ad oggi vi sono state soltanto due leggi di riforma del sistema pensionistico caratterizzate se non proprio da una "visione", almeno da un "progetto". La prima è stata la legge n.153 del 1969 che ha istituito quell’ordinamento pensionistico che la seconda (legge n. 335 del 1995) ho modificato in maniera profonda seppur assumendo una transizione troppo lunga per…